Due piccoli sondaggi effettuati in via Tassis 3, nel settore settentrionale della città antica, a ovest del cardo massimo, hanno permesso di individuare un due muri di epoca romana, che delimitavano a N e a E un ambiente, 1, con orientamento N-S. Si conserva un lacerto di pavimento in malta. Pianta tratta da Fortunati Zuccàla 1995.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Ambiente 1: vano dalal destinazione non identificabile, di cui sono stati individuati un tratto del muro E una parte del muro N. Si conserva un lembo di pavimentazioen in malta.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1993 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia
Edificio di via Tassis, vano 1, cementizio a base litica
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Cementizio a base litica, senza inserti.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologici
Fortunati Zuccàla, M. 1994, Bergamo. Via Tassis 3. Strutture dietà romana e medievale, in soprintendenza Archeologica della Lombardia. Notiziario, Milano, p. 95.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Edificio di via Tassis, vano 1, cementizio a base litica, in TESS – scheda 12828 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12828), 2012