In seguito al rinvenimento di materiali affioranti (1979-80) in località S. Spirito di Carpignano Sesia, fra le cascine Comunità e Massara (cfr. ubicazione, da Google Earth: in rosso), venne portato in luce un insediamento rustico di epoca romana, probabilmente legato a un qualche asse viario secondario di collegamento con il pagus Agaminus (Ghemme, vd. infra). Il complesso (domus rusticana) è costituito da due nuclei di ambienti (cfr. planimetria resti, da G. SPAGNOLO GARZOLI, “Alcune anticipazioni sullo scavo di un impianto rustico in località S. Spirito di Carpignano Sesia”, in QUADAPIEM, 1, 1982, tav. XLII, non aggiornata) in seguito obliterati da una lunga struttura SE-NO: l’impiego di tecniche costruttive differenti (nucleo E: fondazioni in grossi ciottoli; nucleo O: fondazioni in piccoli ciottoli) e l’orientamento leggermente divergente delle strutture consentono di ipotizzare distinte fasi costruttive, comprese fra I e III sec. d.C. Il complesso orientale, disposto in senso NE-SO, si articola attorno a un cortile a “L” (L), porticato e dotato di pozzo circolare (F). Il complesso occidentale, più inclinato verso NE, risulta composto da due ampi vani adiacenti, affacciati su un portico coperto: nell’angolo SO dell’ambiente E si conserva una porzione di pavimento in tegole, poggiante su una sottile preparazione in ciottoli. L’insediamento è frequentato dall’epoca primo imperiale fino al III sec. d.C.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Vano E. Ambiente del settore occidentale del complesso, parzialmente obliterato dalla struttura SE-NO (I). Nell’angolo SO del vano lo scavo rinvenne un ampio tratto di pavimentazione in tegole.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1984 – Ente responsabile: SBAPMAE
Loc. S. Spirito, vano E, commessi laterizi
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Rivestimento pavimentale in tegole (commessi laterizi). Foto da SPAGNOLO GARZOLI 2004, fig. p. 236; rielaborazione grafica P. Da Pieve.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: vespaio di ciottoli
Spagnolo Garzoli, G. 1985, Carpignano Sesia, loc. S. Spirito. Strutture di età romana., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 29.Spagnolo Garzoli, G. 2004, Carpignano Sesia., in Tra terra e acque. Carta archeologica della provincia di Novara, Novara, p. 235, n. 7, fig. p. 236.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , loc. S. Spirito, vano E, commessi laterizi, in TESS – scheda 12839 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12839), 2012