scheda

Piazza Erbe, Casa Robbiani, cementizio fittile e mosaico a stelle di losanghe
Tortona ( AL )

Nel 1930, durante i lavori per la costruzione di Casa Robbiani in piazza delle Erbe a Tortona (cfr. ubicazione, da ANTICO GALLINA 1986, fig. 1 n. 16: in rosso), si rinvenne un pannello musivo ornato da una composizione di stelle di 8 losanghe, che ornava un tappeto in cementizio fittile. È plausibile che il rivestimento appartenga alla medesima domus che ha restituito due cementizi a punteggiato di crocette (Condominio I Delfini, costruito sui resti di Casa Robbiani, vd. infra), ma allo stato attuale delle conoscenze non è possibile determinarlo in alcun modo, pertanto si preferisce considerarli separatamente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Dell’ambiente, rinvenuto in corrispondenza del cortile di Casa Robbiani, vennero in luce un tratto di muro e un pavimento in “battuto di calce e tritume laterizio", ornato al centro da un pannello quadrangolare (2m di lato) in tessellato geometrico. Il muro risultò distante oltre 3m dal margine del mosaico: tale elemento permette quindi di ipotizzare un ambiente di dimensioni ragguardevoli (oltre 5m), forse con funzione di soggiorno/rappresentanza.

Lunghezza: >5 m – Larghezza: m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1930 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Piemonte

Piazza Erbe, Casa Robbiani, cementizio fittile e mosaico a stelle di losanghe

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: tricromo

Rivestimento pavimentale in cementizio fittile e pseudoemblema musivo (2.02×2.02m) a decorazione geometrica (stralcio centrato di una composizione di stelle di 8 losanghe), entro cornice geometrica multipla (fasce monocrome, denti di sega dentati, treccia a 2 capi). Foto da FINOCCHI 2002, tav. 172.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: >2 m; Larghezza: >2 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 10g – denti di sega, dentati
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
cementizio (cementizio a base fittile senza insertitessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 413a – "stralcio" centrato di una composizione di stelle di otto losanghe (Décor, tav. 173b): in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 stelle di otto losanghe disposte sulle diagonali del quadrato, contigue tramite due punte e attornianti il quadrato centrale, che determinano 4 piccoli quadrati sulle diagonali, disposti sulle mediane del quadrato esterno, e grandi quadrati tronchi all’intorno (qui a linee di tessere)treccia, nodo di Salomone, stuoia, quadrati in colore contrastante

 
 

Referenza fotografica: da FINOCCHI 2002, tav. 172.
Oggetto conservato: pannello – Conservato in: museo/antiquarium (Tortona, Museo Civico Archeologico)

Tortona, Museo Civico Archeologico (Riferimento: SBAPMAE) Piazza Aristide Arzano, 1 – Tortona (AL)

Antico Gallina, M. 1986, Repertorio dei ritrovamenti archeologici nella provincia di Alessandria., in Rivista di Studi Liguri, Bordighera, p. 77, n. 16.
Barocelli, P. 1931, Iulia Dertona (appunti archeologici tortonensi)., in Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Torino, p. 102, n. 12, tav. II.
Finocchi, S. 2002, in Iulia Dertona Colonia, Voghera, tav. 172.
Mandolesi, A. 2007, in Paesaggi archeologici del Piemonte e della Valle d’Aosta. Guida ai siti e ai musei dalla Preistoria al Tardoantico, Torino, p. 77.
Manino, L. 1963, Alcune considerazioni sui mosaici romani del Piemonte (e della regione padana)., in Atti del I Congresso Internazionale di Archeologia dell’Italia settentrionale. Torino, 21-24 giugno 1961, Torino, p. 139, tav. XXIX, 1.
Mercando, L. 1998, I pavimenti decorati., in Archeologia in Piemonte. L’età romana, Torino, p. 137, fig. 101.
Mercando, L. 1998, Manufatti di prestigio lungo la Via Postumia: Libarna., in Optima Via, Atti del Convegno internazionale di studi “Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa” (Cremona, 13-15 giugno 1996), Milano, p. 399.
Sapelli Ragni, M. 2004, in Il Piemonte degli scavi. Siti e musei di Antichità, Torino, p. 134.
Slavazzi, F. 1998, Pavimenti in battuto nei centri antichi lungo il tracciato della via Postumia., in Optima Via, Atti del Convegno internazionale di studi “Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa” (Cremona, 13-15 giugno 1996), Milano, p. 259.
Zanda, E. 1993, Tortona, piazza delle Erbe. Strutture romane., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, pp. 207-208.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Piazza Erbe, Casa Robbiani, cementizio fittile e mosaico a stelle di losanghe, in TESS – scheda 12845 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12845), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12845


* campo obbligatorio