scheda

Palazzo Roero, fase IV, edificio SO/terme, sectile a esagoni e triangoli
Asti ( AT )


EDIFICIO SUD-OVEST. Gli scavi condotti nel Palazzo Roero di Settime e Mombarone di Asti, ubicato in via Roero-piazza San Martino (cfr. ubicazione, da BARELLO 2010, fig. 17 p. 21: in rosso), hanno evidenziato una complessa stratigrafia relativa a un arco cronologico compreso fra la tarda età repubblicana e l’età imperiale avanzata, tuttora in fase di studio (fasi I-IV).
FASE III (età imperiale). Nel corso dell’epoca imperiale l’area a S del decumano minore, occupata dal cd. Edificio SO di età giulio-claudia (fase II), viene sottoposta a sostanziali modifiche planimetriche, forse dovute a un cambiamento nella destinazione d’uso dell’edificio: vengono creati almeno sei ambienti di diversa metratura, di cui uno appare dotato di una vasca quadrata di ca. 4m di lato, con gradini d’accesso e pavimentazione in “cocciopesto…con impronte di grosse lastre marmoree di finitura”. Il complesso, pubblico o privato, sembra definirsi come impianto termale.
FASE IV (età imperiale avanzata?). L’edificio viene rimaneggiato con la realizzazione di nuovi ambienti, di cui due dotati di suspensurae. A N di questi la precedente suddivisione interna lascia il posto a un unico grande vano, al centro del quale la vasca quadrata (la medesima della fase III) è rifinita con un pregiato opus sectile marmoreo a esagoni e triangoli. Si ipotizza che il complesso termale potesse far parte di un ampliamento verso E delle terme cittadine individuate nel 1981 e 1992-1994 fra piazza Cagni e via Asinari (vd. infra): il rinvenimento di numerosi aghi crinali nell’impianto di via Roero farebbe propendere, nello specifico, a un settore prettamente destinato alle donne. Poiché, allo stato attuale delle conoscenze, non è possibile stabilire un rapporto planimetrico puntuale fra il complesso termale di piazza Cagni-via Asinari e quello, presunto, di via Roero, in questa sede si preferisce considerarli separatamente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Palazzo Roero, fase III, edificio SO/terme, lastricato marmoreo
Del rivestimento pavimentale si conosce solo la porzione relativa alla vasca quadrangolare, che ha restituito le impronte di grandi lastre marmoree nella preparazione in cementizio fittile.


Fase III (età imperiale). Ambiente con funzione termale, forse frigidario, verosimilmente pavimentato in lastre di marmo. Pertinente al vano è una vasca quadrangolare (4m di lato), con gradini d’accesso e pavimentazione in "cocciopesto", sul quale sono visibili le impronte di grandi lastre marmoree.
Fase IV (età imperiale avanzata?). Il vano termale e gli ambienti circostanti vengono uniti in un’unica grande sala, con la vasca quadrangolare al centro. Il nuovo rivestimento pavimentale è costituito da un pregiato opus sectile a motivi decorativi differenti, di cui sopravvivono le impronte nello strato di preparazione ed esigui lacerti ancora in situ (a esagoni e triangoli bianchi e neri).

Lunghezza: >4 m – Larghezza: >4 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Palazzo Roero, fase III, edificio SO/terme, lastricato marmoreo
Del rivestimento pavimentale si conosce solo la porzione relativa alla vasca quadrangolare, che ha restituito le impronte di grandi lastre marmoree nella preparazione in cementizio fittile.

Specifiche di rinvenimento
Data:
2007-2010 – Ente responsabile: SBAPMAE

Palazzo Roero, fase IV, edificio SO/terme, sectile a esagoni e triangoli

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Del pavimento è al momento noto un solo lacerto di opus sectile a esagoni e triangoli, in colori contrastanti: esagoni semplici neri, contornati da sei triangoli equilateri bianchi, che formano una composizione di stelle a sei punte triangolari (modulo rombico). Foto da BARELLO, BESSONE, MAFFEIS 2011, fig. 9 p. 70.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: cementizio fittile

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a esagoni e triangoli

 
 

Referenza fotografica: da BARELLO, BESSONE, MAFFEIS 2011, fig. 9 p. 70
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato

Barello, F./ Bessone, E./ Maffeis, L. 2011, in I complessi forensi della Cisalpina romana. Nuovi dati. Atti del Convegno di Studi, Pavia, 12-13 marzo 2009, Firenze, pp. 62-63, fig. 9.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Palazzo Roero, fase IV, edificio SO/terme, sectile a esagoni e triangoli, in TESS – scheda 12851 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12851), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12851


* campo obbligatorio