La domus I nell’isolato sud Is 2-4 è stata oggetto di recenti analisi effettuate dalla Soprintendenza di Salerno nel 2007-2008 (n. 17). La domus, di piccole dimensioni, si affaccia sul decumano Bo, mentre il lato orientale è adiacente al cardo As2. L’abitazione presenta un impianto di tipo tradizionale con ambienti disposti attorno ad un atrio. Le fauces sono in asse con il tablino 6, mentre attorno all’atrio si dispongono tre ambienti per lato. All’interno dell’atrio è stato individuato un impluvio dotato di un rivestimento in tessellato decorato. L’impianto della domus, risalente ad un periodo antecedente il II secolo a.C., presenta fasi di vita sino all’età imperiale. La domus è attualmente inedita ed in corso di studio. Si veda, sull’edificio, "Paestum (SA). Restauro edifici romani Insulae Is-S2/ Is 2-4. P.O.R. Campania 2000/2006, asse II, Misura 2.1a, P.I. "Grandi attrattori culturali" Paestum-Velia. Relazione sulle tecniche murarie individuate nel corso dell’intervento nelle Insulae Is-s2 ed Is 2-4, relazione conservata presso l’archivio del Museo Nazionale di Paestum. (La pianta dell’edificio è una rielaborazione dalla planimetria generale tratta dalla relazione citata; la pianta della località dell’edificio è una rielaborazione tratta da E. Greco, Magna Grecia, Roma-Bari 2008, p. 22).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Atrio 11 dotato di impluvio con pavimentazione in tessellato decorato. In base alle caratteristiche della pavimentazione è possibile datare il vano ad un periodo antecedente il II secolo a.C.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 2007/00/00-2008/00/00 – Ente responsabile: SBA SA
Paestum, domus I Is 2-4, atrio, tessellato irregolare con delfini
Parte dell’ambiente: impluvio Rivestimento con scansione: a più unità decorative Tipo di impaginazione: centralizzata Cromia: tricromo
Impluvio in tessellato. Il bordo è costituito da una fascia a scacchiera di quattro file di tessere tricrome, blu, bianche e rosse. Il campo è ornato al centro da un cerchio bordato da un cordone dentato in tessere bianche, rosse e blu, forse relativo ad uno scudo o pseudo-scudo. Gli spazi di risulta angolari sono in tessere bianche di forma irregolare con un delfino disposto obliquamente in tessere blu con una tessera rossa come occhio.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo III a.C. (3° q) al secolo III a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni figurate
Tema
Soggetto
Altre componenti
Figura di
Delfino
Referenza fotografica: da "Relazione sulle tecniche murarie individuate nel corso dell’intervento nelle insulae Is-s2 ed Is 2-4", immagine di copertina (concessa ai soli fini della schedatura).
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Paestum, domus I Is 2-4, atrio, tessellato irregolare con delfini, in TESS – scheda 13265 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13265), 2013