scheda

Edificio residenziale, laconico, tessellato con scena marina
Pianmiano – Bomarzo ( VT)

Nel 1840, presso l’estremità settentrionale della collina di Pianmiano, nelle vicinanze del comune di Bomarzo, erano visibili alcune evidenze archeologiche presumibilmente pertinenti ad un complesso termale, databile nella piena età imperiale. L’edificio era articolato in una serie di ambienti pavimentati a mosaico tra cui anche una sala a pianta circolare, presumibilmente un laconico, rivestito da un tessellato con scena marina. Attualmente le strutture non sono più visibili ma nel terreno circostante si rinvengono numerosi frammenti di ceramica e di laterizi di epoca romana e alcuni blocchi parallelepipedi di peperino (pianta località edificio tratta da Baglione 1976, tav. I).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

L’ambiente, a pianta circolare, è stato identificato con un laconico. La sala era accessibile mediante un gradino in marmo. Il pavimento era costituito da un tessellato figurato con scena marina animata da delfini. La datazione specifica dell’ambiente non è docuemntata.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1840

Edificio residenziale, laconico, tessellato con scena marina

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: tricromo

Pavimento in tessellato "in marmo con un tondo nel centro a fogliami semplici. I colori dominanti nel suddetto mosaico sono torchino, bianco e rosso. Sei delfini di color torchino contornano l tondo dei fogliami" (Pretura di Orte, busta 365). Attualmente il mosaico non è più visibile.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Delfino

 
 

Gasperoni, T./ Scardozzi, G. 2010, in Carta archeologica d’Italia. Contributi. Bomarzo, Mugnano, Bassano in Teverina (I.G.M. F. 137 I SO Attigliano, II NO Soriano nel Cimino), Viterbo, p. 324.
Munzi, M. 1995, La nuova Statonia., in Ostraka, Rivista di Antichità, pp. 290-291.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Edificio residenziale, laconico, tessellato con scena marina, in TESS – scheda 13266 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13266), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13266


* campo obbligatorio