scheda

Stecca di Fabbro, cementizio decorato con tessere
Stecca di Fabbro – Graffignano ( VT)

In località Stecca di Fabbro presso il comune di Graffignano (n. 16 in pianta), in corrispondenza di un pianoro definito dal fosso del Vallone, si estende un’area di frammenti fittili tra cui ceramica acroma, ceramica sigillata, frammenti di tegole e di mattoni. All’interno della muratura di un casale moderno ubicato nelle immediate adiacenze è visibile un frammento di pavimento in cementizio decorato con tessere. Non è nota la tipologia dell’edificio a cui vanno riferite le evidenze archeologiche (pianta località edificio da Dini 1987, tav. I.G.M. scala 1:25.000, F. 137).
Cronologia
Non determinata

L’ambiente non è documentato.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Stecca di Fabbro, cementizio decorato con tessere

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Pavimento in cementizio a base fittile decorato con rade tessere bianche disposte irregolarmente sulla superficie. Il pavimento è stato inglobato all’interno delle murature di un casale moderno.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio

 
 

Referenza fotografica: Da Dini 1987, fig. 39.
Dini, I. 1987, in Emergenze archeologiche e storico-artistiche del territorio comunale di Graffignano, Viterbo, p. 32, figg. 38-39.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Stecca di Fabbro, cementizio decorato con tessere, in TESS – scheda 13301 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13301), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13301


* campo obbligatorio