scheda
Foro romano (?), lastricato litico
Como ( CO )
Edificio forse identificabile con l’area forense, del quale tra 1992-1993 è stato ritrovato un fusto di colonna in granito al quale, a -2.90 m, si appoggia una pavimentazione in lastre di marmo di Musso. Sebbene non si siano trovati elementi per la datazione, alcune osservazioni circa la profondità della messa in opera del pavimento e della colonna (il cui piano di appoggio più antico è inferiore a quello ritrovato), unitamente alle dimensioni e al tipo di lavorazione di quest’ultima, suggeriscono la presenza di un imponente edificio di età romana. Considerando la zona si tratterebbe, secondo alcune ipotesi (Caporusso, Blockley 1995), del Foro romano.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Piazza del foro (?): edificio forse identificabile con l’area forense, del quale è stato ritrovato un fusto di colonna in granito alla quale, a -2.90 m, si appoggia una pavimentazione in lastre di marmo di Musso. Sebbene non si siano trovati elementi per la datazione, alcune osservazioni circa la profondità della messa in opera del pavimento e della colonna (il cui piano di appoggio più antico è inferiore a quello ritrovato), unitamente alle dimensioni e al tipo di lavorazione di quest’ultima, suggeriscono la presenza di un imponente edificio di età romana. Considerando la zona si tratterebbe, secondo alcune ipotesi (Caporusso, Blockley 1995), del Foro romano.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1992-1993 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia
Foro romano (?), lastricato litico
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo
Rivestimento costituito da un lastricato litico, formato da lastre di marmo di Musso non ben connesse tra loro. Stato di conservazione non documentato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo non marmoreo)
Caporusso, D./ Blockley, P. 1995, Como. Via Indipendenza 54. Rinvenimento di fusto di colonna tardoantica e di stratigrafia posteriore , in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1992-1993, Milano, pp. 112-113.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela
| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Foro romano (?), lastricato litico, in TESS – scheda 13338 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13338), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13338