scheda

Sacello di S. Sisinnio, lastricato litico
Ossuccio ( CO )


Sacello cimiteriale cristiano dedicato a S. Sisinnio, del quale sono state identificate le strutture durante alcuni scavi all’interno della chiesa dei SS. Agata e Sisinnio tra 1993 e 1994. Il sacello viene poi obliterato da una chiesa altomedievale con fasi successive sino al XVII sec. d.C., quando viene ridedicata a S. Agata.
Il sacello, di pianta quasi quadrata, presenta un pavimento in lastre litiche, perfettamente conservato; le lastre fungono da copertura a una serie di tombe tipo "formae". Pertinente a questa fase è una capsella argentea con resti di ossa. In base ai dati materiali, prosopografici e architettonici, è stata proposta una datazione per l’edificio al VII sec. d.C., in connessione con le attività di evangelizzazione del vescovo Agrippino. (La pianta allegata è tratta da Caporusso 1996, fig. 176)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VII d.C. (1° q) al secolo VII d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Sacello: edificio a pianta quasi quadrata, presenta un pavimento in lastre litiche, perfettamente conservato; le lastre fungono da copertura a una serie di tombe tipo "formae". Pertinente a questa fase è una capsella argentea con resti di ossa. In base ai dati materiali, prosopografici e architettonici, è stata proposta una datazione per l’edificio al VII sec. d.C., in connessione con le attività di evangelizzazione del vescovo Agrippino. (La pianta allegata è tratta da Caporusso 1996, fig. 176)

Lunghezza: 10 m – Larghezza: 11 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VII d.C. (1° q) al secolo VII d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1993-1994 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Sacello di S. Sisinnio, lastricato litico

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo?

Rivestimento costituito da un lastricato litico. Stato di conservazione non documentato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VII d.C. (1° q) al secolo VII d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 10 m; Larghezza: 11 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 10 m – Larghezza: 11 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo non marmoreo)

 
 

Caporusso, D. 1996, Ossuccio (CO). Chiesa di S. Agata e S. Sisinnio. Scavi archeologici , in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1994, Milano, p. 173.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, Sacello di S. Sisinnio, lastricato litico, in TESS – scheda 13341 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13341), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13341


* campo obbligatorio