scheda

Tempio italico, grandi tessere fittili
Monte Ferrante – Carovilli ( IS )


L’edificio è ubicato a quota 1037 m s.l.m. sul Monte Ferrante, nei pressi di Carovilli. Il luogo, fortificato e terrazzato, mostra tracce di frequentazione dal IV sec. a.C. e nel II sec. a.C. diventa l’area sacra dell’insediamento localizzato lungo il versante orientale del monte. Del tempio italico, a pianta rettangolare, prostilo tetrastilo, forse in antis, si conservano due lati del podio in opera poligonale, e resti della decorazione architettonica, parietale e pavimentale in grandi tessere fittili. Esso fu, in età altomedievale, obliterato da una chiesa, e l’area circostante adibita ad uso sepolcrare (pianta da Carovilli 1991, 24).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici


L’ambiente, obliterato dalla navatella della chiesa altomedievale, ha conservato resti della stesura pavimentale a grandi tessere e della decorazione parietale in intonaco policromo (pianta tratta da Carovilli 1991, 30).

Lunghezza: 7 m – Larghezza: 3.9 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1977-1978 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Tempio italico, grandi tessere fittili

Parte dell’ambiente: cella
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Stesura pavimentale in grosse tessere fittili.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 5 cm

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: situ (Tempio italico di Monte Ferrante, Carovilli (IS))

Condizione giuridica: proprietà Stato

2000, Archeologia del territorio e insediamenti abitativi nei Pentri: alcune osservazioni, in Studi sull’Italia dei Sanniti, Milano, p. 256, fig. 28, p. 253.
Capini, S. et al. 1991, in Carovilli. Studio di un territorio. Modello di automazione dei dati di catalogo dei beni archeologici, Roma, p. 33, p. 30.
Capini, S. 1996, Su alcuni luoghi di culto nel Sannio Pentro, in La Tavola di Agnone nel contesto italico (Agnone, 13-15 aprile 1994), Firenze, pp. 66-67, tavv. V-VII.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Tempio italico, grandi tessere fittili , in TESS – scheda 13371 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13371), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13371


* campo obbligatorio