Domus affacciata sul decumano massimo (via dell’Abbondanza), all’estremità occidentale dell’Insula 6, nota come Casa dei Quadretti Teatrali. L’impianto primitivo della casa risale al II sec. a.C. e si osserva una ristrutturazione di età augustea, seguita a rifacimenti sucessivi al terremoto del 62 a.C. La casa presenta decorazioni pittoriche di III Stile. Le fauces a conducono nell’atrio b, pavimentato in cementizio e dotato di impluvium con il fondo rivestito in cementizio con inserti marmorei. Sul lato ovest dell’atrio si apre il cubicolo e, pavimentato in cementizio con inserti misti. Pianta tratta da De Vos 1990, p. 361.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Cubicolo 1: ambiente affacciato sul lato est dell’atrio b. Le pareti sono decorate da pitture di III stile, mentre il pavimento, un cementizio databile al II sec.a.C., risale all’impianto originario della casa.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Casa dei Quadretti Teatrali, Regio I 6, 11, cubicolo 1, cementizio a base fittile con tessere
Parte dell’ambiente: cubicolo Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: tricromo
Il rivestimento è un cementizio a base fittile, con inserti di tessere bianche e nere.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Crisitna, Casa dei Quadretti Teatrali, Regio I 6, 11, cubicolo 1, cementizio a base fittile con tessere, in TESS – scheda 13378 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13378), 2013