scheda

Piazza del Duomo, terme, ambiente b, lastricato marmoreo e tessellato
Sutri ( VT)


Nel 1904, all’interno di una cantina del Palazzo Vescovile di Sutri fu rinvenuto un piccolo complesso termale. La planimetria delle strutture e i rapporti tra gli ambienti riportati in luce sono difficilmente leggibili a causa delle superfetazioni di epoca successiva. Al centro dell’impianto si sviluppa l’ambiente (a) a pianta rettangolare, pavimentato da un tessellato bicromo con scena marina. La parte centrale del tessellato non si è conservata in quanto, in un momento successivo, fu realizzato un chiusino in lastre di marmo, servito da un canale che attraversa il vano, anch’esso rivestito in lastre marmoree. Ad E si sviluppa un secondo ambiente (b), accessibile dall’ambiente a mediante due gradini marmorei. Il vano conserva le pareti in opera reticolata e il pavimento in tessellato bicromo. A S di a si aveva accesso al vano c, parzialmente obliterato dall’edificio moderno, con murature in opera laterizia e reticolata, ad E del quale si sviluppa l’ambiente d, tagliato a S da un muro moderno, che conserva tubuli per il riscaldamento lungo le pareti. Ad E dell’ambiente a si articola il vano e, con pareti in reticolato e laterizio, che confina a N con il vano f, non ricostruibile a causa delle obliterazioni di epoca moderna. Infine, a N di f, si apre l’ambiente g, a pianta quadrata, pavimentato in lastre marmoree provviste di due fori per lo scolo delle acque. Tra il materiale decontestualizzato rinvenuto negli ambienti si segnala un frammento musivo decorato da una treccia a due capi. La cronologia dell’impianto termale non è nota (pianta località edificio da Morselli 1980, fig. 7 p. 22; pianta edificio tratta da eadem, fig. 34 p. 38).
Cronologia
Non determinata
Piazza del Duomo, terme, ambiente a, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da materiale di riuso che riveste la vasca centrale dell’ambiente. La vasca, servita da una canaletta che attraversa il vano in senso NS, anch’essa foderata di marmo, venne realizzata in un momento non precisato mediante lo scasso della parte centrale di un precedente tessellato bicromo con scena marina.

Piazza del Duomo, terme, ambiente a, tessellato con scena marina
Tessellato bicromo bianco-nero definito da una linea dentellata nera (visibile solo lungo il lato E) seguita da un’ampia fascia monocroma bianca e da una fascia di quattro filari di tessere nere. Il campo è decorato da una scena marina campita da pesci e da crostacei in nero su fondo bianco, tra i quali si distinguono un’aragosta, una conchiglia semiaperta,una medusa, un delfino, un granchio ed un polipo con sette tentacoli. In un momento non precisato la zona centrale del mosaico fu distrutta per lasciare spazio ad un pozzetto provvisto di canale, ambedue foderati in marmo. Forse in quest’occasione la zona S del tessellato fu risarcita da lastrame marmoreo bianco e policromo, tra cui si riconosce il giallo antico.

Piazza del Duomo, terme, ambiente g, lastricato marmoreo
Pavimento a lastre marmoree, di cui non è noto il litotipo, presso cui sono presenti due fori per lo smaltimento delle acque.

Piazza del Duomo, terme, mosaico con motivo a treccia
Lacerto di pavimentazione musiva bicroma bianco-nera di cui si conserva parte della cornice permetrale esterna, composta da una treccia a due capi seguita da cinque filari di tessere bianche e da quattro filari di tessere nere, alle quali segue una porzione di mosaico a tessere bianche (bordo? campo).


Ambiente b: l’ambiente, a pianta quadrata con pareti in opera reticolata, era accessibile dalla sala centrale a mediante due gradini marmorei, dove si apriva una vasca semicircolare, resa poligonale dal rivestimento a lastre marmoree, con foro di scarico sul fondo. L’ambiente era pavimentato da un tessellato bicromo in pessimo stato di conservazione. La datazione dell’ambiente non è nota.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1904

Piazza del Duomo, terme, ambiente b, lastricato marmoreo e tessellato

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

L’ambiente è pavimentato da un mosaico a tessere bianche e nere in pessimo stato di conservazione. La vasca dell’ambiente è rivestita da un lastricato marmoreo omogeneo, con foro di scarico.

Cronologia
Non determinata

Unità decorative

Parte dell’ambiente: vasca
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Lastricato marmoreo omogeneo.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)
 
 
Referenza fotografica: Da Morselli 1980, fig. 39 p.40.
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Pavimento a tessere bianche e nere in pessimo stato di conservazione.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
 
 

Morselli, C. 1980, in Forma Italiae, Regio VII, Volumen VII, Sutrium, Firenze, p. 38, fig. 39.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Piazza del Duomo, terme, ambiente b, lastricato marmoreo e tessellato, in TESS – scheda 13480 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13480), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13480


* campo obbligatorio