scheda

Falerii Novi, domus, pavimento in opera spicata
Fabrica di Roma ( VT)

La domus è stata localizzata a seguito di alcuni scavi, eseguiti per trincee, nell’area dell’antico abitato di Falerii Novi. Dell’abitazione, ubicata immediatamente a O della via Amerina, è stato riportato in luce un ambiente, per il quale è stata ipotizzata una destinazione di tipo funzionale, le cui murature si conservano solo in fondazioni, provvisto di una cisterna sotterranea la cui presenza ha provocato numerosi dissesti. L’ambiente ha restituito due livelli pavimentali, costituiti da un pavimento a grandi tessere fittili intervallate da un punteggiato di dadi sostituito, in un secondo momento, da un piano in opera spicata. La cronologia dell’edificio non è nota (pianta località edificio da De Lucia Brolli 1999, fig. 11 p. 38; pianta edificio tratta da eadem, fig. 12 p. 43).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Falerii Novi, domus, pavimento a grandi tessere fittili con punteggiato di dadi
Pavimento a grandi tessere fittili intervallate da un punteggiato ortogonale di dadi bianchi. In un momento successivo, non specificato, il pavimento fu obliterato da un nuovo piano in opera spicata.


L’ambiente, interpretato come vano di servizio, conserva i muri perimetrali in fondazione in opera cementizia lungo i lati O e S. Sotto il piano pavimentale si apriva una camera, probabilmente una cisterna, la cui presenza ha provocato numerosi dissesti. Il pavimento originario dell’ambiente è costituito da commessi laterizi a grandi tessere intervallate da un punteggiato di dadi sostituito, in un momento successivo, da un piano a commessi laterizi a spina di pesce. La cronologia delle strutture non è specificata.
Cronologia
Non determinata
Falerii Novi, domus, pavimento a grandi tessere fittili con punteggiato di dadi
Pavimento a grandi tessere fittili intervallate da un punteggiato ortogonale di dadi bianchi. In un momento successivo, non specificato, il pavimento fu obliterato da un nuovo piano in opera spicata.

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Falerii Novi, domus, pavimento in opera spicata

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Pavimento a commessi di laterizio disposti a spina di pesce. Il rivestimento obliterò un precedente piano a cubetti fittili intervallati da dadi.

Cronologia
Non determinata
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Battuto di tufo tritato con pezzame di piccole e medie dimensioni (sostituita da un allettamento di tegole nella parte NO); strato di malta con inclusi di pomice nera e di calcare; strato di cocciopesto
Spessore: cm 11

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Referenza fotografica: Da De Lucia Brolli 1999, fig. 13 p. 44.
de Lucia Brolli, M.A. 1999, Falerii Novi. Novità dall’area urbana e dalle necropoli., in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti, Città del Vaticano, p. 40, figg. 12-13.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Falerii Novi, domus, pavimento in opera spicata, in TESS – scheda 13511 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13511), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13511


* campo obbligatorio