scheda

Colle S. Pietro, domus, cementizio a base fittile con inserti marmorei
Colle San Pietro – Tuscania ( VT)

Nel 1974, in località colle S. Pietro a Tuscania, alcuni sterri portarono al rinvenimento, sul fianco NO del colle, di una serie di evidenze archeologiche riferibili ad alcune abitazioni provviste di un sistema di rifornimento idrico, databili agli inizi del I secolo a.C. Nello specifico, sono stati rintracciati tre muri di terrazzamento in opera quadrata di tufo e di nenfro e, sul secondo terrazzamento, è stato riportato in luce un pavimento in cementizio a base fittile con inserti marmorei che doveva essere delimitato da murature recanti tracce di rivestimento pittorico in giallo-marrone, andate distrutte. Ulteriori ambienti, con tracce dei muri divisori e dei pavimenti in battuto di argilla o di scaglie di tufo, si aprivano allo stesso livello del piano in cementizio con inserti. In fase con le strutture erano inoltre un pozzo e una serie di canalizzazzioni e di cunicoli funzionali al rifornimento idrico, probabilmente da mettere in relazione con un complesso di cisterne individuato presso il limite S dell’area di scavo (pianta località edificio tratta da Gianfrotta, Potter 1980, fig. 1 p. 439).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici


L’ambiente si apriva sul secondo terrazzamento del margine NO del Colle S. Pietro. Le pareti, di cui restano tracce riferibili ad almeno due fasi edilizie distinte, erano rivestite da un intonaco giallo-marrone. Si conserva il piano pavimentale, rivestito da un cementizio a base fittile con inserti marmorei. L’ambiente si data agli inizi del I secolo a.C.

Lunghezza: 4,5 m – Larghezza: 4 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1974

Colle S. Pietro, domus, cementizio a base fittile con inserti marmorei

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Pavimento in cementizio a base fittile con punteggiato irregolare di inserti di marmo lunense.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti marmorei)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio

 
 

Referenza fotografica: Da Gianfrotta, Potter 1980, fig. 5 p. 443.
Gianfrotta, P. A./ Potter, T. W. 1980, Tuscania 1974. Scavi sul colle S. Pietro: una prima lettura., in Archeologia Medievale. Cultura materiale, insediamenti, territorio, p. 442, fig. 5 p. 443.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Colle S. Pietro, domus, cementizio a base fittile con inserti marmorei, in TESS – scheda 13535 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13535), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13535


* campo obbligatorio