scheda

Seripola, settore I, ambiente C’, commessi laterizi costituiti da bipedali
Seripola – Orte ( VT)


Tra il 1974 e il 1979, in località Seripola, nella media valle tiberina, sono state riportate in luce una serie di strutture articolate in quattro settori relative ad un porto fluviale. Il settore I, scavato nel 1974, ubicato in prossimità della banchina di attracco del fiume, ospita alcuni ambienti dalla valenza funzionale e commerciale. Sulla strada denominata A, fulcro del complesso a partire dall’età tardo-repubblicana, si affaccia l’ambiente A’, che in origine costituiva un unico vano ad L con l’ambiente B-B’. I vani C’, rivestito in bipedali, D ed E, prospicienti sulla strada B, sono a pianta rettangolare e separati dai retrobottega mediante dei tramezzi in muratura. Nel retrobottega di C’, denominato C, sono stati evidenziati gli alloggamenti dei dolia nel pavimento; inoltre la presenza di una scala conferma l’esistenza di un piano superiore, presumibilmente con funzionalità abitative. Tale complesso doveva proseguire a S, dove dovevano articolarsi ambienti analoghi ma scavati solo in parte nel 1962. La prima fase costruttiva delle strutture viene generalmente datata tra il II e il I secolo a.C. (pianta località edificio tratta da Aureli et alii 2006, fig. V.13 p. 158; pianta edificio tratta da idem, fig. V.6 p. 154).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Ambiente C’: vano a pianta rettangolare prospiciente sulla strada B. Due tramezzi murari e una porta lignea dividevano l’ambiente da un retrobottega (C) presso cui erano alloggiati almeno due dolia, e dove si conservano le scale per l’accesso ad un piano superiore, adoperato a fini abitativi. L’ambiente è pavimentato da commessi laterizi costituiti da bipedali.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1974

Seripola, settore I, ambiente C’, commessi laterizi costituiti da bipedali

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Pavimento a commessi di laterizio costituiti da bipedali.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Referenza fotografica: Da Aureli et alii 2006, fig. V.7 p. 155.
Aureli, P./ De Lucia Brolli, M.A./ Del Lungo, S. 2006, in Orte (Viterbo) e il suo territorio: scavi e ricerche in Etruria meridionale fra antichità e medioevo, Oxford, p. 136, fig. V.7 p. 155.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Seripola, settore I, ambiente C’, commessi laterizi costituiti da bipedali, in TESS – scheda 13653 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13653), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13653


* campo obbligatorio