scheda
Cazzanello, edificio termale, tessellato bianco-nero
Cazzanello – Tarquinia ( VT)
Nei pressi del Casale Cazzanello (n. 178 in pianta) si conservano alcune evidenze archeologiche databili nella tarda età imperiale da riferire ad un impianto termale, probabilmente connesso a strutture di carattere abitativo che dovevano essere ubicate nell’area ad E del Casale. Tali strutture sono state gravemente manomesse da scavi clandestini. Sono visibili alcune murature perimetrali di vani a pianta rettangolare, larghi m 4 ca., con cortina esterna composta da un filare di mattoni alternato ad un filare di tufelli. Si conservano inoltre un vano absidato, una nicchia foderata in marmo, brani di pavimentazione in tessellato bianco e nero e in sesquipedali (pianta località edificio da De Rossi 1968, tav. II).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
L’ambiente, che doveva far parte di un complesso termale della tardo età imperiale, non è documentato. Di esso si conservano brani della pavimentazione in tessellato bianco con fasce di bordura monocrome nere.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Cazzanello, edificio termale, tessellato bianco-nero
Rivestimento con scansione: a più unità decorative?
Lacerti di pavimentazione in tessellato monocromo bianco che sembra suddiviso in almeno due unità decorative da fasce di bordura monocrome nere.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
Unità decorative
Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato monocromo bianco profilato da fasce di bordura monocrome nere che sembrano scomporlo in due differenti unità decorative.
Specifiche tecnicheIdentificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Specifiche tecnicheIdentificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Referenza fotografica: Da De Rossi 1968, fig. 337 p. 145.
Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato monocromo bianco profilato da fasce di bordura monocrome nere che sembrano scomporlo in due differenti unità decorative.
Specifiche tecnicheIdentificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecnicheIdentificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Referenza fotografica: Da De Rossi 1968, fig. 337 p. 145.
De Rossi, G. M. 1968, La Via Aurelia dal Marta al Fiora., in La via Aurelia. Da Roma a Forum Aurelii, p. 144, fig. 337 p. 145.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Cazzanello, edificio termale, tessellato bianco-nero, in TESS – scheda 13664 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13664), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13664