scheda

Casale Castellaccio, villa, cementizo a base fittile
Casale Castellaccio – Sutri ( VT)

In località Casale Castellaccio a Sutri si conserva parte di una villa romana collegata alla via Cassia mediante una strada pavimentata, edificata su un muro di terrazzamento in blocchi di tufo lungo ca. m 40. A O si conservano alcuni blocchi di tufo forse pertinenti ad una cisterna rivestita di cocciopesto idraulico, porzioni della strada pavimentata che conduceva alla villa, due lacerti pavimentali rispettivamente in cementizio a base fittile con inserti di marmo e tessere e in tessellato bicromo con scena marina, frammenti di intonaci parietali in parte combusti in rosso, giallo e verde scuro. A S e ad E erano visibili blocchi di tufo, porzioni di colonne e di lastre marmoree, parte di un pilastro in marmo e tegole. Nel 1882 (NSc 19882, p. 111) furono inoltre rinvenuti una testa bacchica in bassorilievo e porzioni di due iscrizioni, una delle quali su cippo, ora all’antiquarium di Sutri (CIL XI, 3264, 3269). L’orizzonte cronologico della villa non è documentato (pianta località edificio tratta da Duncan 1958, fig. 6 p. 82).
Cronologia
Non determinata
Casale Castellaccio, villa, frammento musivo bicromo con scena marina
Lacerto musivo bicromo campito da una scena marina di cui si conserva unicamente la parte inferiore di un animale dalla coda anguipede (toro?).

L’ambiente non è noto nè documentato.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Casale Castellaccio, villa, cementizo a base fittile

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: policromo

Pavimento in cementizio a base fititle decorato da inserti di marmo policromo e da crocette di tessere bicrome.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti misti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103h – punteggiato di scutulae e crocette bicrome

 
 

Referenza fotografica: Da Duncan 1958, tav. XXI, b.
Duncan, G. 1958, Sutri (Sutrium). Notes on Southern Etruria, 3., in Papers of the British School at Rome, p. 115; p. 133, tav. XXI, b.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Casale Castellaccio, villa, cementizo a base fittile , in TESS – scheda 13673 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13673), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13673


* campo obbligatorio