scheda
Selcione, opus sectile ad esagoni e triangoli
Selcione – Sutri ( VT)
Nel 1876, in località Selcione, ubicata a ca. quattro km a NE di Sutri, furono rinvenute alcune strutture datate in epoca tardo-imperiale. Nello specifico, erano visibili alcune murature, conservate per lo più a livello di fondazione, di poco spessore e con tracce di vari rimaneggiamenti, costituite per la maggior parte da un filare di parallelepipedi di tufo rozzamente squadrati alternati a spezzoni di tegole. Un solo muro conserva la cortina in reticolato irregolare di selce. Furono individuati due ambienti con pavimentazioni rispettivamente in opus sectile a base non marmorea ad esagoni e triangoli ed in tessellato bianco-nero. Ulteriori ambienti erano rivestiti in cocciopesto idraulico, ed erano verosimilmente destinati alla conserva di acqua. Infine, fu rinvenuta una vasca dove si trovavano porzioni di una fistula plumbea. Nell’area si rinvennero frammenti di ceramica grezza, di ceramica aretina (di cui uno con la scritta OF CAI), frammenti di ferro e di bronzo, un dado di avorio e venti monete di bronzo databili in epoca tarda. Considerata la vicinanza alla via Cassia, G. Fiorelli ipotizzò di riconoscere nelle strutture una taberna deversoria (albergo). Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
L’ambiente non è noto nè documentato. Le uniche informazioni disponibili riguardano il rivestimento pavimentale, costituito da un opus sectile a base non marmorea ad esagoni e triangoli.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1876/12/13
Selcione, opus sectile ad esagoni e triangoli
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Pavimento in opus sectile a esagoni di lavagna e triangoli di calcare bianco. La natura non marmorea del pavimento contrasta con la datazione in epoca tarda assegnata alle strutture.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base non marmorea)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
*a esagoni e triangoli | | |
Fiorelli, G. 1877, Sutri., in Notizie degli Scavi di Antichità, p. 150.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Selcione, opus sectile ad esagoni e triangoli, in TESS – scheda 13718 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13718), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13718