scheda
Casale Leia, villa, frammento di tessellato bianco
Casale Leia – Viterbo ( VT)
A ca. 300 m a NE di Casale Leia (n. 625 in pianta) si osserva una concentrazione di materiali fittili in un’area di ca. m 80×80. Sono visibili frammenti di tegole di impasto chiaro e di laterizio, di ceramica acroma depurata, di ceramica a vernice nera, di terra sigillata italica, di sigillata africana C e D, frammenti di anfore, frammenti di intonaco dipinto, porzioni di lastre di marmo. Presso Casale Leia sono custoditi alcuni materiali rinvenuti nell’area, tra cui si segnalano due lastroni di travertino, un frammento di piccola macina ed un frammento musivo bianco. Durante alcuni lavori agricoli fu intercettato un cunicolo che si sviluppava in direzione di Monte Razzano. L’insieme dei materiali indica la presenza di una villa provvista di pars privata e di pars rustica, in uso a partire dall’età tardo-repubblicana fino alla tarda età imperiale (pianta località edificio tratta da MIlioni 2002).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Non documentato.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Casale Leia, villa, frammento di tessellato bianco
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo
Frammento di pavimentazione musiva a tessere di calcare bianco disposte in ordito diritto.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Referenza fotografica: Da Milioni 2002, fig. 103 p. 159.
Milioni A. 2002, in Viterbo I. Carta Archeologica d’Italia. Contributi, Viterbo, pp. 159-160, fig. 103 p. 159.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Casale Leia, villa, frammento di tessellato bianco, in TESS – scheda 13745 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13745), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13745