scheda

Casale Mogliane, edificio rustico, pavimento in opera spicata
Casale Mogliane – Viterbo ( VT)

A ca. km 1,150 a NO di Casale Mogliane (n. 941 in pianta), lungo un pendio, sono visibili cumuli di materiale litico da costruzione, misto a qualche frammento di cocciopesto. Nell’area si rinvengono inoltre due frammenti di pavimentazione in opera spicata. Con ogni probabilità le evidenze vanno ascritte ad un vicino insediamento rustico datato alla prima età imperiale (pianta località edificio tratta da Milioni 2002).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

L’ambiente, facente parte di un insediamento rustico della prima età imperiale, non è documentato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Casale Mogliane, edificio rustico, pavimento in opera spicata

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Frammenti di pavimentazione a commessi di laterizio disposti a formare il motivo della spina di pesce.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Referenza fotografica: Da Milioni 2002, fig. 189 p. 234.
Milioni A. 2002, in Viterbo I. Carta Archeologica d’Italia. Contributi, Viterbo, p. 234, fig. 189 p. 234.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Casale Mogliane, edificio rustico, pavimento in opera spicata, in TESS – scheda 13746 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13746), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13746


* campo obbligatorio