scheda

Barisano, S. Martino, tessellato con composizione di ottagoni e quadrati
Barisano – Forlì ( FC )

Nel 1968 saggi di scavo condotti nella pieve di S. Martino a Barisano, frazione a 8 km di Forlì, hanno messo in luce i resti di un edificio cristiano. Tale edificio, di cui sono note solo poche informazioni, doveva essere a navata unica (16.60m x 9.50 m), conclusa su uno dei lati corti da un’abside semicircolare. Nei saggi di scavo è anche emerso un piccolo tratto del pavimento in tessellato che costituiva il rivestimento della navata. Tale pavimento è inquadrabile nel corso del VI secolo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

L’edificio ecclesiastico era composto di un’unica navata conclusa da un’abside semicircolare. Nei saggi di scavi è stato individuato, in connessione con i muri perimetrali dell’edificio, un breve tratto del pavimento in tessellato.

Lunghezza: 16.60 m – Larghezza: 9.50 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1968 – Ente responsabile: SA ER

Barisano, S. Martino, tessellato con composizione di ottagoni e quadrati

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato

Rivestimento in tessellato policromo, rintracciato per una piccola parte della superficie originaria. Il frammento conserva parte di un tappeto con composizione di ottagoni e quadrati disegnata da trecce a due capi, gli ottagoni scompartiti in quattro palmette con le punte rivolte verso il centro.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 164e – composizione ortogonale di ottagoni adiacenti (formanti quadrati), disegnata da cordoni annodati sui lati adiacenti

 
 

David, M. 2010, Frammenti di storia della cristianizzazione del territorio di Ravenna nella testimonianza dei pavimenti decorati, in Atti del XV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Aquileia, 4-7 febbraio 2009), Tivoli, p. 145, fig. 12.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Barisano, S. Martino, tessellato con composizione di ottagoni e quadrati, in TESS – scheda 14225 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14225), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14225


* campo obbligatorio