scheda

Casa delle Danzatrici, Regio VI 2, 22, vano 16, cementizio a base fittile
Pompei – Pompei ( NA )


Domus, nota come Casa delle Danzatrici, che occupa l’intera ampiezza dell’insula 2 della Regio VI. L’accesso 22 è affacciato sul cardo che delimita l’insula ad est, mentre il posticum 15 si apre sul cardo occidentale. La decorazione parietale superstite è riconducibile al IV stile, mentre i pavimenti testimoniano una fase decorativa più antica, riferibile all’età Repubblicana. L’ingresso 1, pavimentato da un cementizio, decorato da tessere rettangolari, conduce all’atrio 2, dotato di impluvio e privo di vani lungo i lati. Le pareti conservano resti di pitture di IV stile, mente il pavimento è in cementizio decorato. A nord dell’ingresso 1, con affaccio sull’atrio 2, si apre il cubicolo 4, rivestito in tessellato bianco. L’atrio 2 è poi messo in comunicazione col peristilio 7, tramite il corridoio 6, rivestito in cementizio decorato, come anche il portico 7 del peristilio. A nord del corridoio 6 si aprono i due vani comunicanti 14 e 16, entrambi rivestiti in cementizio decorato. In origine, il cubicolo 10, rivestito in cementizio, affacciato a metà del lato ovest del peristilio, si apriva sulla strada, tramite la porta 15, che viene tamponata prima di realizzare la decorazione di IV stile. A sud, il cubicolo 10 è affiancato dal triclinio 12, dotato di ricca decorazione pittorica di IV stile e pavimento in cementizio decorato. Pianta tratta da Bragantini 1993, p. 230.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Casa delle Danzatrici, Regio VI 2, 22, atrio 2, cementizio decorato da inserti e tessere rettangolari
Il rivestimento è un cementizio a base fittile, decorato da inserti di calcare policromo e tessere rettangolari, sparpagliate.

Casa delle Danzatrici, Regio VI 2, 22, corridoio 6, cementizio decorato da inserti e tessere rettangolari
Il rivestimento è un cementizio a base fittile, decorato da inserti di tessere rettangolari e scaglie litiche, disposte in maniera irregolare.

Casa delle Danzatrici, Regio VI 2, 22, cubicolo 10, cementizio punteggiato di tessere disposte a zampe di gallina
Il pavimento è un cementizio a base fittile punteggiato di tessere rettangolari policrome, disposte a zampe di galina.

Casa delle Danzatrici, Regio VI 2, 22, cubicolo 4, tessellato monocromo bianco
Il rivestimento, che si conserva solo per un piccolo tratto, è un tessellato monocromo bianco, in piccole tessere disposte in filari orizzontali.

Casa delle Danzatrici, Regio VI 2, 22, ingresso 1, cementizio con tessere rettangolari
Il rivestimento è un cementizio a base fittile, decorato da inserti di tessere rettangolari, in calcare policromo.

Casa delle Danzatrici, Regio VI 2, 22, peristilio 7, cementizio punteggiato di tessere disposte a zampe di gallina
Il rivestimento è un cementizio a base fittile, decorato da un punteggiato di tessere rettangolari, disposte a zampe di gallina. In corrispondenza dell’intercolumnio si osservano pannelli rettangolari, decorati da motivi diversi. Si conservano un punteggiato di crocette bicrome ed un reticolato romboidale.

Casa delle Danzatrici, Regio VI 2, 22, triclinio 12, cementizio con inserti di tessere rettangolari
Il rivestimento è un cementizio a base fittile, decorato da inserti di tessere rettangolari policrome, dalal forma irregolare, disposte senza ordine.

Casa delle Danzatrici, Regio VI 2, 22, vano 14, cementizio con lastrine litiche
Il rivestimento è un cemetizio a base fittile, decorato da inserti di scaglie e lastrine litiche e marmoree disposte in ordine sparso.


Ambiente 16: vano ubicato a nord del corridoio 6, comunicante con l’ambiente 14.Le pareti conservno tracce di decorazione di IV stile, mentre il pavimento era in cementizio a base fittile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Casa delle Danzatrici, Regio VI 2, 22, vano 16, cementizio a base fittile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Il rivestimento è un cementizio a base fittile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Referenza fotografica: Da Bragantini 1993, p. 261, fig. 61
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Pompei, scavi)

Bragantini, I. 1993, VI 2, 22, Casa delle Danzatrici, in Pompei, pitture e mosaici. IV Regio VI, parte I, Roma, pp. 260-261, fig. 61.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Casa delle Danzatrici, Regio VI 2, 22, vano 16, cementizio a base fittile, in TESS – scheda 14331 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14331), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14331


* campo obbligatorio