scheda
Regio VI, via Baccina, n. 40, opus sectile a piccolo modulo
	Roma 		 ( RM)
Lavori di scavo eseguiti nel 1878 lavori effettuati in via Baccina, n. 40, nel tratto compreso fra via S. Agata dei Goti e via dei Serpenti, portarono alla luce resti di un edificio di carattere verosimilmente residenziale, come sembra indicare il tratto di pavimento in opus sectile marmoreo emerso alla quota di m 1.50 dal piano stradale (CAR, V E 23 g). Manca la documentazione grafica e fotografica dello scavo e dei relativi rinvenimenti, per i quali non si può escludere una relazione con quelli effettuati nello stesso periodo al civico n. 42 della stessa via (lo scarto di quota esistente fra i vari pavimenti è infatti ininfluente, date le caratteristiche altimetriche dell’area).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q)  al secolo I d.C. (2° q) 
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
 Ambiente scoperto durante lavori di scavo eseguiti nel 1878 lavori effettuati in via Baccina, n. 40, nel tratto compreso fra via S. Agata dei Goti e via dei Serpenti, e documentato da un tratto di pavimento in opus sectile marmoreo emerso alla quota di m 1.50 dal piano stradale (CAR, V E 23 g). Manca la documentazione grafica e fotografica.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q)  al secolo I d.C. (2° q) 
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
 Specifiche di rinvenimento
Data:  1878/01/31
Regio VI, via Baccina, n. 40, opus sectile a piccolo modulo
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: policromo?
Pavimento in opus sectile marmoreo a piccoli elementi (modulo triangolare). Manca la documentazione grafica e fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q)  al secolo I d.C. (2° q) 
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
		Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione:  geometrica?
Tecnica Esecutiva:  opus sectile (sectile a base non marmorea)
Decorazioni geometriche
| Motivo | Modulo | Riempimento | 
|---|
| *a modulo triangolare e/o esagonale |  |  | 
 
 
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Guidobaldi, Federico
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio VI, via Baccina, n. 40, opus sectile a piccolo modulo, in TESS – scheda 14415 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14415), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14415