scheda

Villa Aldini-Ghillini, pavimento in opus sectile marmoreo
Casalecchio di Reno ( BO )

Nel 1883 in uno scavo praticato in Villa Aldini-Ghillini sono state rintracciate due pavimentazioni marmoree che probabilemente vanno riferite a due ambienti distinti di un edificio di una certa rilevanza, forse di tipo privato (ma di alto livello) oppure di tipo pubblico (forse un complesso termale). In uno degli ambienti si conservavano anche frammenti di marmi parietali ancora in situ. Tra le lastre pavimentali alcune erano sicuramente di reimpiego.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Villa Aldini-Ghillini, pavimento in opus sectile marmoreo
Rivestimento in opus sectile, rintracciato per una parte della superficie originaria. Il pavimento era formato da tre file di lastre di cipollino di dimensioni diverse (lungh.: da 0,54 a 0,80m; largh.: 0,24 a 0,36m), disposte a formare un semicerchio (un’abside?una nicchia?).

Non si hanno informazioni sull’ambiente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1883

Villa Aldini-Ghillini, pavimento in opus sectile marmoreo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo

Rivestimento in opus sectile, rintracciato per una parte della superficie originaria (1,80×1,90m circa). Il pavimento era formato da sei file di lastre rettangolari di dimensioni diverse (lungh.: da 0,31 a 1,55 m; largh.: da 0,19 a 0,40m) marmoree (tra cui cipollino, africano, breccia antica, lumachella) e non marmoree (rosso di Verona).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base mista)

 
 

Gozzadini, G. 1883, Casalecchio, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, pp. 321-322.
Scagliarini Corlaita, D. 1969, L’insediamento residenziale e produttivo nel suburbio di Bologna romana, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna, Bologna, p. 189.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Villa Aldini-Ghillini, pavimento in opus sectile marmoreo, in TESS – scheda 14491 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14491), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14491


* campo obbligatorio