Agli inizi degli anni 90 uno scavo praticato in località Cave Nord a Calderara di Reno ha messo in luce i resti di un impianto a vocazione rustica con ambienti anche di tipo residenziale. L’edificio era caratterizzto da cinque ambienti di dimensioni contenute, ai quali si sommavano apprestamenti collaterali e di servizio. I diversi ambienti dovevano assolvere sia alle attività domestiche che lavorative, di piccolo artigianato e di deposito, in una polivalenza funzionale che ben si adatta a sfruttare gli spazi tutto sommato contenuti della struttura. L’evidente eccezione è rappresentata dall’ambiente di dimensioni maggiori, stanza centrale e al tempo stesso riparata, nobilitata dalla presenza di un pavimento a commessi di laterizi, fulcro residenziale del complesso. (la pianta è tratta da Ortalli 1994, fig. 149)
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente a pianta quadrangolare, posto al centro della struttura edilizia e nobilitato da un pavimento a commessi di laterizi.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Edificio di Calderara di Reno, pavimento con file di esagonette di due colori
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Rivestimento a commessi di laterizi con esagonette, rintracciato per una parte della superficie originaria. Il pavimento è caratterizzato da file alternate di esagonette di impasto chiaro (tendente al giallo) e più scuro (tendente al rosso).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ortalli, J. 1994, L’insediamento rurale in Emilia centrale, in Il tesoro nel pozzo: pozzi-deposito e tesaurizzazioni nell’antica Emilia, Modena, pp. 179-180, figg. 169-170.Ortalli, J. 2006, Parva luxuria. Qualità residenziali dell’insediamento rustico minore norditalico, in Vivere in villa: le qualità delle residenze agresti in età romana (Atti del Convegno. Ferrara, gennaio 2003) (Quaderni degli annali dell’Università di Ferrara. Sezione storia, 3) , Firenze, p. 270, figg. 3-4.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Edificio di Calderara di Reno, pavimento con file di esagonette di due colori, in TESS – scheda 14503 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14503), 2013