scheda
Tombazza, pavimento in opus spicatum
Tombazza – Castel San Pietro ( BO )
In data imprecisata (comunque anteriore al 1989) in località Tombazza a monte di Castel San Pietro è documentata la presenza di un impianto produttivo di cui resta solo una parte, con una sovrapposizione di due pavimenti a commessi di laterizi e un terzo, più recente, in cementizio a base fittile non decorato e dotato di una sorta di cordolo presso un lato. Nel pavimento in cementizio era ricavata una vaschetta di raccolta dei liquidi, a sezione circolare, il cui fondo era costituito dal piano a commessi di laterizi immediatamente sottostante.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Tombazza, cementizio a base fittile senza inserti
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti, rintracciato per una parte della superficie originaria. Il pavimento è dotato di una vaschetta a sezione circolare per la raccolta di liquidi e lungo uno dei lati e parte di un altro mostra una sorta di cordolatura.Tombazza, pavimento ad esagonette
Rivestimento a commessi di laterizi con esagonette di cotto, rintracciato per una parte della superficie originaria.
Dell’ambiente sono noti solo i tre pavimenti sovrapposti, quello inferiore ad esagonette di cotto, quello mediano in opus spicatum e quello superiore in cementizio senza inserti. In quest’ultimo era ricavata una vaschetta circolare per la raccolta di liquidi, il cui fondo era costituito dal pavimento in spicatum sottostante.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Tombazza, cementizio a base fittile senza inserti
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti, rintracciato per una parte della superficie originaria. Il pavimento è dotato di una vaschetta a sezione circolare per la raccolta di liquidi e lungo uno dei lati e parte di un altro mostra una sorta di cordolatura.Tombazza, pavimento ad esagonette
Rivestimento a commessi di laterizi con esagonette di cotto, rintracciato per una parte della superficie originaria.
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata – Ente responsabile: SA ER
Tombazza, pavimento in opus spicatum
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Rivestimento a commessi di laterizi con mattoncini disposti a spina di pesce, rintracciato per una parte della superficie originaria.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Referenza fotografica: da insediamenti rurali 1989 fig. 12
1989, in Insediamenti rurali in Emilia Romagna, Marche, Cinisello Balsamo, p. 14, fig. 12. 1994, in Atlante dei beni culturali dell’Emilia Romagna. 2. I beni della preistoria e protostoria, i beni dell’età romana, i beni della civiltà bizantina e altomedievale, Cinisello Balsamo, p. 160, fig. 19.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Tombazza, pavimento in opus spicatum, in TESS – scheda 14522 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14522), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14522