scheda

Claterna, settore 11, cementizio con reticolato e pseudoemblema con reticolato romboidale
Ozzano dell’Emilia ( BO )

Nel settore 11 dell’abitato di Claterna uno scavo iniziato nel 2011, proseguito nel 2012 e non ancora portato a termine ha permesso di mettere in luce parzialmente i resti di una domus a lunga continuità di vità (I sec.a.C.-IV sec.d.C.). I dati relativi allo scavo sono ancora del tutto preliminari e non è possibile al momento fornire indicazioni più precise sullo sviluppo planimetrico dell’abitazione, di cui è noto almeno un ambiente di soggiorno con pavimento in cementizio decorato, riferibile alla fase di impianto.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Ambiente quadrangolare pavimentato in cementizio decorato, che forse prospettava su un’area scoperta. Il pavimento in cementizio va riferito alla data di impianto (I sec. a.C.). Nel corso della prima età imperiale il vano fu frazionato ed allargato, in seguito il pavimento fu coperto da un semplice battuto di argilla.

Lunghezza: 3,85 m – Larghezza: 3,40 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2012 – Ente responsabile: SA ER

Claterna, settore 11, cementizio con reticolato e pseudoemblema con reticolato romboidale

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo

Rivestimento in cementizio a base fittile con inserti litici e tessere musive, rintracciato per la quasi totalità della superficie originaria. Il pavimento è decorato da un reticolato di quadrati disegnato da linee punteggiate bianche, gli scomparti caricati per file da crocette bicrome, inserti bianchi (di forma pressoché quadrata, simili a dadi, ma irregolari) e grigi (di forma pressoché rettangolare). Il Pavimento è interrotto da uno pseudoemblema quadrato, campito da un cerchio decorato da un reticolato romboidale bianco disegnato da linee punteggiate.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 3,85 m; Larghezza: 3,40 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 122a – reticolato di linee punteggiate, in opus signinumcrocette; inserti
DM 201b – reticolato romboidale, qui disegnato da linee punteggiate

 
 

Referenza fotografica: http://www.archeobologna.beniculturali.it/claterna/scavi_2012/campagna_2012.htm.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Claterna, settore 11, cementizio con reticolato e pseudoemblema con reticolato romboidale, in TESS – scheda 14524 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14524), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14524


* campo obbligatorio