scheda
Villa delle Morine, pavimento in opus spicatum
Imola ( BO )
Nel fondo Morine di sopra, nella zona collinare a Sud del centro abitato di Imola, si estendeva una vasta villa urbano-rustica, il cui sito è noto fin dal 1800. Nel 1934 L. Cerrato segnala alla SAER il rinvenimento di "avanzi di alcuni pavimenti musivi di una costruzione piuttosto vasta ma indeterminata a poca profondità in condizioni tali da non consentire lo strappo di qualche porzione di essi". Nel 1949 furono nuovamente messi in luce alcuni resti della villa, tra cui un pavimento in tessellato e un pavimento in spicatum, oltre lastre di marmo, intonaci policromi e antefisse. Nel 1982 altre raccolte di superficie, protrattes poi per anni, hanno permesso di individuare il settore residenziale del complesso. Si segnala che tra il 1974 e il 1977 appena 100 m a Nord del sito è stato rintracciato un acquedotto che quasi certamente era connesso con la villa in esame.(la pianta con la localizzazione è tratta da Archeologia del territorio nell’Imolese, rispettivamente fig. 41.5).Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Non si hanno informazioni sull’ambiente.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1949 – Ente responsabile: SA ER
Villa delle Morine, pavimento in opus spicatum
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Rivestimento a commessi di laterizi con mattoncini disposti a spina di pesce, rintracciato per una parte della superficie originaria.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) | | |
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Villa delle Morine, pavimento in opus spicatum, in TESS – scheda 14641 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14641), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14641