Data: 1863
Luni, mosaico delle Stagioni
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Il tessellato presenta una cornice esterna composta su tre lati da una fascia a girali vegetali e, sul quarto lato (forse la soglia), da una doppia fila di quadrati affiancati, con fiori quadripetali che ne sottolineano le diagonali interne. Una cornice più interna è costituita da una treccia a due capi. Il pannello centrale è ornato da una variante di uno stralcio centrato di una composizione di croci attorniate da coppie di losanghe: quattro croci circondate da coppie di losanghe disposte sulle diagonali del quadrato determinano trapezi ai margini e piccoli quadrati angolari; fra le croci, quattro ottagoni sono affiancati, verso l’esterno, da rettangoli allungati. Gli ottagoni, incorniciati da onde correnti, sono caricati dai busti delle Stagioni, di cui se ne conserva solo uno, femminile, lacunoso sul capo; i trapezi laterali contengono figure di volatili, i piccoli quadrati angolari nodi di Salomone, le croci motivi a stuoia e i rettangoli motivi a scacchiera. Disegno da FROVA 1985, fig. 25 p. 22.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema?
Cromia: policromo
Una cornice a girali vegetali, presente su tre lati, e una treccia a due capi inquadrano il pannello centrale, ornato da una variante di uno stralcio centrato di una composizione di croci attorniate da coppie di losanghe: in un quadrato e attorno a un quadrato si dispongono quattro croci attorniate da coppie di losanghe disposte sulle diagonali del quadrato, che determinano trapezi ai margini e piccoli quadrati angolari; fra le croci, anziché quattro esagoni schiacciati, vi sono quattro ottagoni affiancati, verso l’esterno, da rettangoli allungati. Gli ottagoni, incorniciati da onde correnti, sono caricati dai busti delle Stagioni, di cui se ne conserva solo uno, femminile e panneggiato, ma lacunoso sul capo; i trapezi laterali contengono figure di volatili, i piccoli quadrati angolari nodi di Salomone, le croci motivi a stuoia e i rettangoli reticolati di losanghe o motivi a scacchiera. Completamente perduta la decorazione del quadrato centrale.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 70c – treccia a due capi delineata |
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
girali vegetali |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
var. DM 411b – stralcio centrato di una composizione di croci attorniate da coppie di losanghe: in un quadrato e attorno a un quadrato si dispongono quattro croci attorniate da coppie di losanghe disposte sulle diagonali del quadrato, che determinano trapezi ai margini e piccoli quadrati angolari; fra le croci quattro ottagoni affiancati, verso l’esterno, da rettangoli allungati | nodo Salomone, stuoia, scacchiera |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Busto di | Stagioni | |
Figure di | uccelli |
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: non documentato
Un pannello rettangolare allungato è campito da una doppia fila di quadrati affiancati con fiori quadripetali che ne sottolineano le diagonali interne. Non è possibile determinarne ulteriormente la tipologia.