Domus ubicata nel settore centrale dell’insula 8 della Regio VI. La presenza di pitture di II stile fa collocare l’edificazione del complesso a partire dall’età tardo-repubblicana. Nel corso dell’ultima fase di vita della città, l’edificio viene trasformato in fullonica, mantenendo parte del preesistente apparato decorativo. Dall’ampio ingresso 40 si accedeva al peristilio 39 che, in occasione della trasformazione in fullonica, viene coperto da una terrazza per l’asciugatura dei panni. Nell’oecus 12 e nel cubicolo 11, affacciati sul lato est del peristilio 39, si conservano pitture di IV stile e pavimenti in tessellato più antichi, collocabili nel II stile. Pianta tratta da Sampaolo 1993, p. 604.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Fullonica, Regio VI 8, 20, cubicolo 11, tessellato con squame bipartite, meandro di doppie svastiche, quadrati tangenti Il rivestimento è un tessellato bianco e nero ad ornato geometrico. La soglia è decorata da una fascia a squame bipartite, bordate da una linea doppia a scacchiera e da una fascia di tessere nere, compresa tra due fasce di tessere bianche. L’anticamera è in semplice tessellato bianco, tagliato, in prossimità dei bordi, da una fascia di tessere nere, compresa tra due linee triple di tessere bianche. L’alcova nord è intodotta da uno scendiletto decorato da una una fila di quadrati bianchi sulla diagonale, tangenti, formati clessidre e caricati da crocette. La fascia è bordata da linea tripla bicroma, le tessere disposte a scacchiera. L’alcova è in tessellato bianco, a ordito di filari paralleli. L’alcova est, in tessellato bianco, è introdotta da una fascia decorata da un meandro di svastiche e quadrati, bordata da una fascia nera, disegnata da una linea tripla bianca.
Oecus 12: ambiente affacciato sul peristilio 39-10. Il vano conservava decorazioni pittoriche di IV stile, con prospettive architettoniche e quadretti. Il pavimento è in tessellato bianco e nero e risale all’età repubblicana.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Fullonica, Regio VI 8, 20, oecus 12, tessellato bianco con soglia a meandro di svastiche uncinate a giro doppio e quadrati
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Il rivestimento è un tessellato bianco e nero decorato, in corrispondenza del vano, da un tessellato bianco a ordito di filari paralleli, bordato da una fascia bianca, compresa tra due fasce nere e due linee triple di tessere bianche e seguita, all’esterno, da una fascia bianca. La soglia è decorata da una fascia decorata da un meandro di svastiche uncinate a giro doppio invertito, generate da una linea tripla di tessere nere e bordate da una fascia nera.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: oecus Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: bicromo
Il vano decorato da un tessellato bianco a ordito di filari paralleli, bordato da una fascia bianca, compresa tra due fasce nere e due linee triple di tessere bianche e seguita, all’esterno, da una fascia bianca.
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
Referenza fotografica: Da Sampaolo 1993, fig. 6, p. 607
Parte dell’ambiente: soglia Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
La soglia è decorata da una fascia decorata da un meandro di svastiche uncinate a giro doppio invertito e quadrati racchiusi, generati da una linea tripla di tessere nere e bordate da una fascia nera, compresa tra due linee triple bianche.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Fullonica, Regio VI 8, 20, oecus 12, tessellato bianco con soglia a meandro di svastiche uncinate a giro doppio e quadrati, in TESS – scheda 14895 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14895), 2013