scheda

Luni, Cittadella, sondaggio C1, cementizio marmoreo
Luni – Ortonovo ( SP )

Un sondaggio effettuato presso la Porta Occidentale di Luni, nell’area della cd. Cittadella (cfr. ubicazione, da A.M. DURANTE, “L’edilizia privata a Luni”, in “Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo – Leben in der Stadt. Oberitalien zwischen roemischer Kaiserzeit und Mittelalter, Atti del Convegno (Roma, 4-5 novembre 1999)”, a cura di J. Ortalli, M. Heinzelmann, Roma 2003 (Palilia, 12), fig. 1 p. 143: n. 1 in rosso), ha messo in luce, nell’area occupata dalle Case Benettini-Gropallo (sondaggio C1), i resti di un edificio romano con tracce di rivestimenti pavimentali. Si tratta di due livelli pavimentali sovrapposti, a O di una struttura muraria NS con fondazioni in ciottoli e affacciata, verso E, su un’area non pavimentata: un “cocciopesto” e una “graniglia di marmo”.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Luni, Cittadella, sondaggio C1, cementizio fittile
Rivestimento in cementizio fittile. L’esiguità dei dati non consente di escludere che il pavimento possa costituire un semplice livello di preparazione.

La limitatezza del sondaggio non consente di definire le caratteristiche dell’ambiente O, né di stabilire la cronologia e l’estensione dei rivestimenti pavimentali, in cementizio fittile e marmoreo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Luni, Cittadella, sondaggio C1, cementizio fittile
Rivestimento in cementizio fittile. L’esiguità dei dati non consente di escludere che il pavimento possa costituire un semplice livello di preparazione.

Specifiche di rinvenimento
Data:
1996-2000 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria

Luni, Cittadella, sondaggio C1, cementizio marmoreo

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio a base marmorea. Foto da DURANTE 2001, fig. 107 p. 67.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base marmorea senza inserti)

 
 

Referenza fotografica: da DURANTE 2001, fig. 107 p. 67
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Luni, Area Archeologica e Sistema Museale)

Luni, Area Archeologica e Sistema Museale (Riferimento: SBALig) Via Luni 37 – Ortonovo SP)

Durante, A.M. 2001, Le indagini archeologiche alla Cittadella, in Città antica di Luna. Lavori in corso, Genova, p. 67, fig. 107.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Luni, Cittadella, sondaggio C1, cementizio marmoreo, in TESS – scheda 15051 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15051), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15051


* campo obbligatorio