scheda

via Tiburtina, Settecamini, tessellato policromo a motivi geometrici (MNR)
Settecamini – Roma ( RM)

Edificio rinvenuto nel 1933 in località Settecamini, lungo la via Tiburtina, all’altezza del km 14+000, "nel terreno Capriotti-Alberti". Non sono note le circostanze specifiche del rinvenimento, né si conosce la destinazione d’uso dell’edificio di pertinenza; manca la documentazione grafica e fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Ambiente rinvenuto nel 1933 in località Settecamini, lungo la via Tiburtina, "nel terreno Capriotti-Alberti", pavimentato in tessellato policromo. Non sono note le circostanze specifiche del rinvenimento, né si conosce la destinazione d’uso dell’ambiente di pertinenza; manca la documentazione grafica e fotografica.

Lunghezza: 4.30 m – Larghezza: 3.55 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1933

Via Tiburtina, Settecamini, tessellato policromo a motivi geometrici (MNR)

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Tessellato policromo a motivi geometrici e vegetali, caratterizzato da tappeto con composizione centralizzata e soglia a schema unitario.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 4.28 m; Larghezza: 3.53 m;

Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo

Tessellato policromo a motivi geometrici e vegetali, caratterizzato da tappeto con composizione centralizzata. Campo centrale delimitato da una sottile fascia di tessere bianche in ordito rettilineo, cui succede una cornice con pseudotreccia a calice policroma (DM 75b). Nel campo, bordato da una treccia a due capi (DM 70d), scudo di triangoli, policromo, con effetto di girandola (DM 328a); negli spazi di risulta, ai quattro angoli, tralci vegetali stilizzati desinenti in boccioli, nascenti da cespi di acanto. Tessere di calcare (bianco e colorato), basalto e marmo (porfido verde e giallo antico).

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 75b – treccia a calice, allentata, con orlo curvo e occhielli, policroma

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 328a – scudo di triangoli, policromo, con effetto di girandola

 
 

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: schema unitario
Cromia: policromo

Soglia in tessellato policromo caricata da un motivo a stuoia (DM 140e) in tessere bianche, nere ed arancio.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 140e – stuoia

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme – inv. 124704)

Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme (Riferimento: Paris, Rita) largo di Villa Peretti, 1, 00185 – Roma

Guidone, S. 2012, in Museo Nazionale Romano. Palazzo Massimo alle Terme. I mosaici, Milano, pp. 122-123, fig. 18.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, via Tiburtina, Settecamini, tessellato policromo a motivi geometrici (MNR), in TESS – scheda 15071 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15071), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15071


* campo obbligatorio