Data: 1976 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia
Villa rustica, triclinio 2, cementizio a base marmorea con pseudo-emblema in tessellato geom. bicr.
Rivestimento con scansione: a T+U
Rivestimento in tecnica mista (cementizio e tessellato) a due unità decorative (a-b), corrispondenti allo spazio tricliniare (a) e allo spazio conviviale, con la segnalazione del posto della mensa (b). Lo spazio tricliniare (a) è caratterizzato da un cementizio realizzato in malta grigia con scaglie di marmo bianco e grigio nella miscela, che appaiono sulla superficie levigata. Decentrato rispetto all’ambiente è il posto della mensa (b), decorato da uno pseudo-emblema in tessellato di forma quadrata, con uno stralcio di composizione triassiale di cerchi bianchi secanti entro un cerchio nero, delineato da tra linee singole alternativamente bianche e nere, iscritto in un quadrato bianco, con raffigurazioni di tridenti negli angoli, bordato da una linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera. L’esagono centrale di risulta a lati concavi è caricato al centro da una crocetta a quattro tessere bianche intorno a una tessera nera.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: spazio tricliniare
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Cementizio realizzato in malta grigia con scaglie di marmo bianco e grigio nella miscela, che appaiono sulla superficie levigata.
Parte dell’ambiente: spazio conviviale
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo
Pseudo-emblema in tessellato di forma quadrata, con uno stralcio di composizione triassiale di cerchi bianchi secanti entro un cerchio nero, delineato da tra linee singole alternativamente bianche e nere, iscritto in un quadrato bianco, con raffigurazioni di tridenti negli angoli, bordato da una linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera. L’esagono centrale di risulta a lati concavi è caricato al centro da una crocetta a quattro tessere bianche intorno a una tessera nera.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1k – linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 416b – "stralcio" di una composizione triassiale di cerchi secanti in 6 punti e a due a due tangenti: in un cerchio e attorno ad un cerchio centrale, 6 cerchi e 6 cerchi tronchi all’interno fanno apparire un fiore di 6 petali e determinano triangoli a lati concavi | tridente | |
DM 416b – "stralcio" di una composizione triassiale di cerchi secanti in 6 punti e a due a due tangenti: in un cerchio e attorno ad un cerchio centrale, 6 cerchi e 6 cerchi tronchi all’interno fanno apparire un fiore di 6 petali e determinano triangoli a lati concavi | crocetta bicroma | |
DM 1a – linea semplice |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Tridente |