scheda

Villa, amb. n.d., tessellato bicromo con nido d’ape delineato
Val di Villa – Lierna ( LC )

Probabile villa della quale pochi resti sono stati individuati in località Val di Villa, il cui toponimo ha suggerito l’interpretazione dell’edificio. Nel maggio 1876 a -3 m dal suolo sono stati portati alla luce parte di una pavimentazione in tessellato geometrico bicromo, associata a un muro corrispondente alla parete Nord dell’ambiente originario. Durante gli scavi sono state rinvenute anche delle colonne che potrebbero appartenere alla decorazione di altri ambienti della villa. Il pavimento è stato datato su base stilistica al I sec. d.C. (La pianta dell’edificio allegata è tratta da Balbiani 1957, p. 19)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Ambiente n.d.: ambiente non meglio documentato, a pianta rettangolare con orientamento NS/EW, appartenente ad una villa. La pavimentazione in tessellato geometrico bicromo è associata a un muro corrispondente alla parete Nord dell’ambiente originario. Il pavimento è stato datato su base stilistica al I sec. d.C. (La pianta dell’ambiente allegata è tratta da Balbiani 1957, p. 19)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1876

Villa, amb. n.d., tessellato bicromo con nido d’ape delineato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Rivestimento in tessellato geometrico bicromo il cui campo, bordato da una fascia marginale monocroma nera a filari obliqui, seguita da una linea tripla nera e da una linea tripla bianca, è decorato da una composizione a nido d’ape delineato da una linea di tessere nere. Gli esagoni sono campiti a file alternate da: un fiorone bianco di sei petali fusiformi non contigui attorno ad una tessera incluso in un esagono nero bordato da una linea tripla bianca, con triangoli neri a due lati concavi di risulta; una stella bianca a sei punte inclusa in un esagono nero bordato da una linea tripla bianca e caricata da un secondo esagono nero, delineato da una linea doppia nera, con triangoli bianchi e neri di risulta.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.9 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.9 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 204a – nido d’ape delineato (qui disegnato da linee doppie)fiorone 6 petali
DM 204a – nido d’ape delineato (qui disegnato da linee doppie)stella a 6 punte
DM 1a – linea semplice
DM 1t – linea tripla
DM 1i – linea doppia

 
 

Referenza fotografica: da BARELLI 1876, tav. IV.
Oggetto conservato: pannello – Conservato in: museo/antiquarium (Palazzo Belgiojoso: Museo Archeologico)

Restauri moderni: Strappo e restauro.

Balbiani, A. 1957, Il musaico romano di Lierna e le tombe recentemente trovate nel Mandellasco , in Rivista Archeologica dell’antica Diocesi di Como , Como, pp. 17-21 , figg. pp. 18-19 .
Barelli, V. 1876 , Recenti ispezioni e scoperte , in Rivista Archeologica della Provincia di Como , Como, p. 4, tav. IV.
Caporusso, D. 1996, Pavimenti musivi di età romana imperiale e tardo antica nell’area lariana, in Atti del III Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Bordighera, 6-10 dicembre 1995), Bordighera, p. 91, figg. 5-6.
Fortunati Zuccala, M. 1994, Alcune considerazioni sulla documentazione archeologica di età romana, in Carta Archeologica della Lombardia. La provincia di Lecco, Modena, pp. 203, 360, scheda 231.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Villa, amb. n.d., tessellato bicromo con nido d’ape delineato, in TESS – scheda 15181 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15181), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15181


* campo obbligatorio