scheda

Domus di via Greppi, amb. 2, cementizio a base fittile senza inserti
Angera ( VA )


Domus della quale alcuni resti sono stati identificati tra 2005 e 2006 nell’area dell’asse viario principale della città moderna, via Greppi, in una zona dove esistevano anche altri edifici a carattere abitativo di alto livello a partire dall’età augustea. L’impianto dell’edificio risale alla fine del I sec. a.C., con una continuità di vita fino al IV sec. d.C., come attestato da alcuni rinvenimenti monetali. In età medievale una tomba femminile oblitera parte delle strutture della domus.
Si tratta di una casa con almeno quattro ambienti (amb. 1-4) con muri di elementi lapidei legati da malta tenace. Dalla soglia in serizzo si accede all’ambiente d’ingresso 3, pavimentato in lastre di serizzo. Ai lati dell’ingresso sono disposti due vani (amb. 2, 4). L’ambiente 2 presenta un pavimento in cementizio a base fittile su vespaio di ciottoli. A Ovest di questo locale si trova il vano 1. L’ambiente 4 conserva parte del pavimento, molto compatto, realizzato con terra e malta pressate. (La pianta dell’edificio allegata è tratta da Garatti/ Grassi/ Marensi 2007, fig. 8).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Domus di via Greppi, ingresso 3, lastricato litico omogeneo
Rivestimento in lastre di serizzo, di cui si conserva solo un elemento (1×0.7 m) disposto orizzontalmente. Stato di conservazione non documentato.


Ambiente 2: vano a pianta quadrangolare, largo 1.60 m, appartenente ad una domus e adiacente all’ingresso 3 lungo il lato NW. Presenta muri di elementi lapidei di diversa natura legati da malta tenace, con fondazione in pietre sbozzate e disposte in corsi non regolari. Presenta un pavimento in cementizio a base fittile su vespaio di ciottoli. (La pianta dell’ambiente allegata è rielaborata da Garatti/ Grassi/ Marensi 2007, fig. 8).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2005-2006 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

Domus di via Greppi, amb. 2, cementizio a base fittile senza inserti

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti. Stato di conservazione non documentato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Garatti, E./ Grassi, B./ Marensi, A. 2007, Angera (VA): via Greppi-via Mentana. Resti di una domus romana e tomba medievale, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2005, Milano, p. 228.
Grassi, B. 2009, Angera (VA): le più recenti ricerche nel centro abitato. Nuovi dati sulla topografia del vicus romano, in Alle origini di Varese e del suo territorio. Le collezioni del sistema archeologico provinciale, Roma, p. 324.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Domus di via Greppi, amb. 2, cementizio a base fittile senza inserti, in TESS – scheda 15191 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15191), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15191


* campo obbligatorio