scheda

Suburbio, Vaticano, necropoli "della Galera", edificio funerario 11, tessellato bicromo geometrico
Roma ( RM)


Scavi eseguiti fra 1994 e 1997 all’interno della Città del Vaticano, presso la fontana della "della Galera" (poco a valle del corpo di fabbrica della Galleria Chiaramonti), hanno riportato in luce un esteso sepolcreto, gravitante intorno all’antica via Trionfale ed organizzato su terrazze, con tombe a camera e a fossa. Alcune delle tombe a camera erano rivestiti con pavimento in tessellato bicromo, a motivi geometrici e geometrico- vegetalizzati/ figurati.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Suburbio, Vaticano, necropoli "della Galera", edificio funerario 1b, tessellato
Tessellato bianco, di cui restano pochissime tracce (in prossimità della soglia dell’ambiente), noto soltanto da citazione bibliografica. Manca la documentazione fotografica.

Suburbio, Vaticano, necropoli "della Galera", edificio funerario 2, tessellato bicromo a motivi vegetali e figurati
Tessellato bicromo a motivi vegetali e figurati, in tessere nere su fondo bianco. Composizione fitomorfa, centrata, entro un quadrato di quattro cespi di acanto angolari convergenti in modo disorganico e asimmetrico verso il centro occupato da un uccello.

Suburbio, Vaticano, necropoli "della Galera", edificio funerario 6, tessellato bicromo geometrico
Tessellato bicromo a motivi geometrici. Composizione triassiale di esagoni concavi tangenti (formanti triangoli equilateri convessi) in colore contrastante (DM 209e), in tessere nere su fondo bianco.

Suburbio, Vaticano, necropoli "della Galera", edificio funerario 7, tessellato bicromo geometrico
Tessellato bicromo a motivi geometrici. Composizione triassiale di cerchi secanti e non contigui, con effetto di trifogli e formanti esagoni concavi, in colori contrastanti (DM 247b), in tessere nere su fondo bianco. Al centro di ogni esagono crocetta ad estremità potenziate.

Suburbio, Vaticano, necropoli "della Galera", edificio funerario 8, tessellato bicromo geometrico
Tessellato bicromo a motivi geometrici curvilinei, a tessere nere su fondo bianco. Composizione di dischi, ogive, doppie asce e mezzi quadrati curvilinei formanti ottagoni mistilinei dai lati concavi e convessi.


Ambiente 11, tomba a camera a pianta quadrangolare, con rivestimento pavimentale in tessellato bicromo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1994-1997

Suburbio, Vaticano, necropoli "della Galera", edificio funerario 11, tessellato bicromo geometrico

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: bicromo

Tessellato monocromo bianco a ordito di filari paralleli (DM 105a), delimitate da una fascia di tessere in ordito diritto in colore contrastante.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Città del Vaticano, Necropoli "della Galera")

Liverani, P./ Spinola, G. 1998, Mosaici in bianco e nero dal tratto vaticano della necropoli della via Imperiale, in Atti del V Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 3-6 novembre 1997), Ravenna, p. 223.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Suburbio, Vaticano, necropoli "della Galera", edificio funerario 11, tessellato bicromo geometrico, in TESS – scheda 15429 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15429), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15429


* campo obbligatorio