scheda

Casa Regio VI 13, 13, tablino l, tessellato bianco con soglia a menadri di svastiche uncinate e quadrati
Pompei – Pompei ( NA )


Grande domus, che occupa la parte settentrionale dell’Insula 13 della Regio VI, con ingresso sul lato orientale. La casa viene edificata nel corso del II secolo a.C., come testimoniato dalla struttura e da resti di pitture di I stile, ed è organizzata con l’atrio tuscanico c, circondato da ambienti e, sul retro, l viridario o. L’ingresso a è pavimentato in cementizio e conduce all’atrio c, dotato di impluvio con vasca in lastre di tufo. Sul lato sud dell’atrio si apre il cubicolo e, rivestito in tessellato di II stile, come l’adiacente cubicolo f, il tablino l ed il triclinio m. Il peristilio o, che circonda lo spazio adibito a giardino, il pavimento è in cementizio decorato. Pianta tratta da Sampaolo 1994, p. 175.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Casa Regio VI 13, 13, cubicolo e, tessellato bianco bordato da fasce
Il rivestimento è un tessellato bianco a ordito di filari paralleli, riquadrato da una linea tripla di tessere bianche e bordato da una linea doppia bianca, compresa tra due linee triple nere, seguite da un’alta fascia in tessere bianche.

Casa Regio VI 13, 13, cubicolo f, tessellato bianco bordato da fasce
Il rivestimento è un tessellato bianco a ordito di filari paralleli, bordato da fasce.

Casa Regio VI 13, 13, ingresso a, cementizio punteggiato di dadi
Il rivestimento è un cementizio a base fittile, punteggiato di dadi.

Casa Regio VI 13, 13, peristilio o, portico S, cementizio punteggiato da dadi neri
Cementizio a base fittile punteggiato da dadi neri.

Casa Regio VI 13, 13, portico ovest del peristilio o, lavapesta con inserti
Cementizio a base litica (lavapesta), con inserti di laterizi.

Casa Regio VI 13, 13, triclinio m, tessellato bianco, emblema con rosone e ghirlanda
Il rivestimento è un tessellato bianco a ordito di filari paralleli, bordato da fasce ed originariamente decorato, al centro, da una rosetta policroma, bordata da una ghirlanda.


Tablino l: vano in asse con l’ingresso a, affacciato sull’atrio c. Il pavimento è un tessellato bianco e nero, conservato in piccola parte.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Casa Regio VI 13, 13, tablino l, tessellato bianco con soglia a menadri di svastiche uncinate e quadrati

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Il rivestimento è un tesselalto bianco a ordito di filari paralleli, introdotto da una soglia in tessellato bianco e nero, decorata da un motivo a meandri di svastiche uncinate e quadrati concentrici.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Unità decorative

Parte dell’ambiente: tablino
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Tessellato bianco a ordito di filari paralleli, riquadrato da una linea tripla bianca.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla

 
 
Referenza fotografica: Da Sampaolo 1994, p. 184, fig. 15

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

La soglia è decorata da meandro di svastiche uncinate a doppio giro invertito, e quadrati concentrici.

Bordo

Elemento non presente

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 40a – meandro di svastiche uncinate a doppio giro invertito, e quadrati concentrici

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 40a – meandro di svastiche uncinate a doppio giro invertito, e quadrati concentrici

 
 
Referenza fotografica: Da Sampaolo 1994, p. 185, fig. 16

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Pompei, scavi)

Sampaolo, V. 1994, VI 13, 13, in Pompei, pitture e mosaici, Regio VI, parte seconda, Volume V, Roma, pp. 184, 188, figg. 15-16.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Gedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Casa Regio VI 13, 13, tablino l, tessellato bianco con soglia a menadri di svastiche uncinate e quadrati, in TESS – scheda 15510 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15510), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15510


* campo obbligatorio