schedaprovenienza ignota, tessellato bianco con inserti policromi e punteggiato irregolare di tessere Cremona ( CR ) Edificio non meglio documentato, situato in una località ignota della città di Cremona. In anni imprecisati è stato ritrovato una porzione di pavimento in tessellato a fondo bianco con inserti policromi litici e fittili policromi. Esso è stato datato, su base stilistica, tra I sec. a.C. e I sec. d.C. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Ambiente n.d.: ambiente di funzione ignota appartenente ad un edificio non meglio documentato, situato in una località ignota della città di Cremona. In anni imprecisati è stato ritrovato una porzione di pavimento in tessellato a fondo bianco con inserti policromi litici e fittili policromi.Lunghezza: >1.28 m – Larghezza: >1.14 m Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: non documentata Provenienza ignota, tessellato bianco con inserti policromi e punteggiato irregolare di tessere Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: policromo Rivestimento in tessellato geometrico policromo il cui campo, bordato da una fascia marginale bianca a filari obliqui, una linea doppia bianca, una fascia monocroma nera e una linea singola bianca, è decorato da un punteggiato irregolare di inserti litici e fittili policromi (neri, rossi e verdi) e di tessere (nere, ocra e verdi). Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Misure Lunghezza: >1.28 m; Larghezza: >1.14 m; Specifiche tecniche
Lunghezza: >1.28 m – Larghezza: >1.14 m Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.8×0.8, 1.3×1.3, 1.3×1.4, 1.1×1.1, 0.7×0.8 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | | DM 1i – linea doppia | | | DM 1a – linea semplice | | |
Specifiche tecniche
Lunghezza: >1.28 m – Larghezza: >1.14 m Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti litici o litoidi) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1.1×1.2, 1.3×1.6, 1.2×3.3, 1.2×1.2, 1.4×2.7 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 109b – punteggiato irregolare di inserti litici e tessere musive | | |
Referenza fotografica: Foto Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia – apr-mag94 dia 053 Oggetto conservato: pannello – Conservato in: magazzino (Museo Civico Ala Ponzone – inv. St. 102955) Restauri moderni: Distacco e riallettamento su pannello in cemento armato e lacune trattate con malta. Nel 1994 viene effettuata la rimozione dei depositi atmosferici e dei protettivi alterati; attorno ad una singola crusta, consolidamento del tessellato con resina acrilica in emulsione.Museo Civico Ala Ponzone (Riferimento: Marina Volonté) via Ugolani Dati 4 – Cremona Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 131 n. 8, tav. 45.Frova, A. 1957, I mosaici romani di Cremona, in Bollettino d’Arte (luglio-dicembre 1957) , p. 332 n. 1, fig. 9.Morricone Matini, M.L. 1980, in Scutulata Pavimenta. I Pavimenti con inserti di marmo e di pietra trovati a Roma e dintorni, Roma, p. 91.Pontiroli, G. 1974, in Catalogo della Sezione Archeologica del Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona, Milano, p. 55 n. 11 , tav. XV n. 638.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, provenienza ignota, tessellato bianco con inserti policromi e punteggiato irregolare di tessere , in TESS – scheda 16050 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16050), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16050
|