schedavia Goito, amb. A, cementizio a base litica con punteggiato di dadi Cremona ( CR ) Edificio non meglio documentato, situato in via Goito, Galleria Kennedy, del quale alcuni resti sono stati individuati nel gennaio del 1962. Di esso si conserva parte del pavimento di un ambiente (amb. A), costituito da un tessellato bicromo geometrico, databile alla seconda metà del I sec. d.C., che oblitera una pavimentazione precedente in cementizio con punteggiato di dadi. Un secondo ambiente (amb. B), ad esso limitrofo verso Est, è pavimentato in cementizio a base litica con punteggiato di dadi neri. A -1.80 m dal piano stradale sono stati ritrovati i frammenti di intonaco che ricoprivano il pavimento in tessellato.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Ambiente B: ambiente non meglio documentato, appartenente ad un edificio non interpretato, al quale è da riferire un pavimento in cementizio a base litica con punteggiato di dadi neri, databile alla seconda metà del I sec. d.C. L’ambiente è adiacente verso Ovest al vano A. (cfr. cementizio con punteggiato di dadi, "piazza Roma-via Filodrammatici" Pontiroli 1974, tav. XXIV, n. 627)
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: 1-17/3/1962 – Ente responsabile: Soprintendenza alle Antichità della Lombardia Via Goito, amb. A, cementizio a base litica con punteggiato di dadi Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo Rivestimento in cementizio a base litica con punteggiato di dadi neri. Stato di conservazione non documentato.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Misure Lunghezza: >0.76 m; Larghezza: >0.74 m; Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con tessere musive) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103f – punteggiato di dadi, su signino, variante più serrata | | |
Referenza fotografica: da PONTIROLI 1974, tav. XXIV, fig. 22 (n. 627). Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 132, n. 10 (o n. 11 ?), tav. 45.Frova, A. 1957, in Bollettino d’Arte (luglio-dicembre 1957) , pp. 325-334, fig. 10.Pontiroli, G. 1974, in Catalogo della Sezione Archeologica del Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona, Milano, p. 70, n. 627, tav. XXIV, fig. 22.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via Goito, amb. A, cementizio a base litica con punteggiato di dadi, in TESS – scheda 16074 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16074), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16074
|