scheda

Augusta Praetoria 8, fase I, cortile 1, tessellato bianco a punteggiato di tessere nere
Aosta ( AO )


AUGUSTA PRAETORIA 8, DOMUS A NORD DI VIA PROMIS (Insula 40). Nel 1953 a N di via Promis ad Aosta (cfr. ubicazione, da R. MOLLO, P. FRAMARIN, “Pavimentazioni e rivestimenti architettonici nell’edilizia pubblica di Augusta Praetoria”, in BPréhistAlp, XVIII, 2007, fig. 1 p. 304: in rosso) vennero parzialmente messi in luce i resti di una domus dotata di balneum privato e ricadente nell’Insula 40 di Augusta Praetoria. Dell’edificio, datato alla seconda metà del I sec. d.C., sono noti solo alcuni ambienti (cfr. planimetria, da ANNIBALETTO 2012, “Augusta Praetoria 8”, fase I, p. 127. Rielaborazione grafica P. Da Pieve), già abbandonati all’inizio del IV sec. d.C.
FASE I (seconda metà I sec. d.C.). La domus è accessibile da un cardine minore, a O, attraverso un ingresso che immette direttamente nel cortile 1, dotato di bacino per la raccolta dell’acqua piovana. Immediatamente a N due stanze con funzione termale (2-3) presentano intercapedini pavimentali (A-B) comunicanti. Per questa fase sono noti due rivestimenti in tessellato (1-2).
FASE II (n.d.). Poco è noto della successiva fase di vita della domus, verosimilmente dotata di un piano superiore (realizzazione del vano scala 4).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Augusta Praetoria 8, fase I, vano 2, tessellato bianco a punteggiato di tessere nere
Tessellato bianco a punteggiato di tessere nere (o dadi?). Non è noto se la stesura musiva interessasse anche la vasca emiciclica.


Vano 1, fase I (seconda metà I sec. d.C.). Spazio scoperto di circa 37.50mq, probabilmente dotato di bacino per la raccolta dell’acqua piovana, di cui sopravvive la canaletta di scarico a, diretta alla cloaca sottostante il decumano minore a S della domus. Il rivestimento pavimentale del cortile è costituito da un tessellato bicromo.

Lunghezza: 7.50 m – Larghezza: 5 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1953 – Ente responsabile: RAVA-SBAC

Augusta Praetoria 8, fase I, cortile 1, tessellato bianco a punteggiato di tessere nere

Parte dell’ambiente: cortile
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

"Pavimentazione musiva caratterizzata da tessere nere irregolarmente sparse in campo bianco” (MOLLO MEZZENA 2004, p. 17): tessellato bianco a punteggiato di tessere nere (o dadi?).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 107a – punteggiato di tessere in colore contrastante

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato

Annibaletto , M. 2012, Augusta Praetoria 8, in Atria Longa Patescunt. Le forme dell’abitare nella Cisalpina romana. Schede e planimetrie, Roma, p. 143.
Finocchi, S. 1958, Resti di abitazioni urbane ad Aosta, in Rivista di Studi Liguri, Bordighera , p. 147.
Finocchi, S. 1959, Scavi e scoperte nel territorio di Aosta, in Cisalpina. L’attività Archeologica nell’Italia settentrionale, Atti del Convegno (Villa Monastero di Varenna, 9-15 giugno 1958), Milano, p. 108.
Finocchi, S. 2007, Scavi e scoperte nel territorio di Aosta, in Da Augusta a Cesarea. Quarant’anni di ricerche, scavi, scoperte (1950-1989), Torino, p. 22.
George, M. 1997, Aosta, in The Roman Domestic Architecture of Northern Italy, Oxford, p. 38, n. 1.II.
Mollo Mezzena, R. 2004, L’edilizia residenziale ad Aosta: i rivestimenti pavimentali, in Atti del IX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Aosta, 20-22 febbraio 2003), Ravenna, p. 17.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Augusta Praetoria 8, fase I, cortile 1, tessellato bianco a punteggiato di tessere nere, in TESS – scheda 16078 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16078), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16078


* campo obbligatorio