scheda

Augusta Praetoria 14, fase I, vano 5, cementizio nd
Aosta ( AO )


AUGUSTA PRAETORIA 14, DOMUS D (Insula 59, lato SO). Scavi condotti negli Anni ’50 del XX secolo nell’isolato prossimo alla porta meridionale di Augusta Praetoria (cfr. ubicazione, da R. MOLLO, P. FRAMARIN, “Pavimentazioni e rivestimenti architettonici nell’edilizia pubblica di Augusta Praetoria”, in BPréhistAlp, XVIII, 2007, fig. 1 p. 304: in rosso) hanno parzialmente messo in luce i resti di strutture residenziali pertinenti all’Insula 59. Sono state riconosciute quattro domus (Case A-D: Augusta Praetoria 12, 13, 14, 16, cfr. ANNIBALETTO 2012, pp. 147-152) risalenti alla prima metà del II sec. d.C. (fase I), talvolta accorpate nel corso dello stesso secolo (fase II) in un complesso unitario. Solo le domus Augusta Praetoria 14 e 16 (vd. infra) hanno restituito traccia di rivestimenti pavimentali (in Augusta Praetoria 12 segnalato un acciottolato pertinente al cortile 2, non schedato).
La domus, che occupa l’angolo SO dell’isolato, è nota solo in parte (cfr. planimetria, da ANNIBALETTO 2012, “Augusta Praetoria 14”, fase I, p. 138. Rielaborazione grafica P. Da Pieve).
FASE I (prima metà II sec. d.C.). L’edificio doveva aprirsi lungo il margine S dell’isolato (a N domus Augusta Praetoria 12, a O botteghe e mitreo), ma l’accesso non è noto. Sull’area aperta 1 si affaccia il corridoio 2, che funge da passaggio verso il vano 3, i vani 6-7 e il vano 9, dotato di suspensurae. Non è invece possibile stabilire i rapporti planimetrici con i vani centrali 4-5 e con l’ambiente 8, aperto sul vicolo orientale; allo stesso modo non è chiaro lo sviluppo occidentale del complesso. In questa fase sono noti i rivestimenti in cementizio dei vani 4-5.
FASE II (metà II sec. d.C.). La domus, insieme alla dimora settentrionale (Augusta Praetoria 12 o Casa B), costituisce un nuovo complesso unitario (Augusta Praetoria 15), che reimpiega i pavimenti della fase precedente (vani 31-32).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Augusta Praetoria 14, fase I, vano 4, cementizio nd
Rivestimento in cementizio (nd), forse semplice strato preparatorio.


Vano 5, fase I (primo quarto II sec. d.C.). Ambiente di forma rettangolare (10.80mq) ubicato nel settore centrale della domus. Il piano pavimentale è costituito da un cementizio, reimpiegato nel vano 32 della domus di fase II (Augusta Praetoria 15).

Lunghezza: 2.70 m – Larghezza: 4 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
Anni ’50 – Ente responsabile: RAVA-SBAC

Augusta Praetoria 14, fase I, vano 5, cementizio nd

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio (nd), forse semplice strato preparatorio.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Annibaletto , M. 2012, Augusta Praetoria 14, in Atria Longa Patescunt. Le forme dell’abitare nella Cisalpina romana. Schede e planimetrie, Roma, p. 149.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Augusta Praetoria 14, fase I, vano 5, cementizio nd, in TESS – scheda 16123 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16123), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16123


* campo obbligatorio