scheda

Insula 24, Teatro, orchestra, sectile policromo QQt
Aosta ( AO )


TEATRO ROMANO (Insula 24). L’imponente edificio teatrale di Aosta, prossimo alle mura orientali e alla Porta Praetoria, occupa l’Insula 24 (cfr. ubicazione, da MOLLO, FRAMARIN 2007, fig. 1 p. 304, n. 1, in rosso), e sorge sui resti di una domus della fine del I sec. a.C. individuata in corrispondenza del lato occidentale del corpo scenico (Augusta Praetoria 2, vd. infra). Le vestigia monumentali, inizialmente interpretate come parte integrante del vicino anfiteatro (insulae 8 e 16, a N) o come resti del palazzo del pretore, furono oggetto di indagine da parte di Carlo Promis a partire dal 1838 e poi nel 1864; negli anni ’20 del Novecento furono liberate dalle case che le circondavano e, in seguito, scavate e restaurate fra il 1933 e il 1941, fra il 1997 e il 2000 e nel 2009. L’edificio, dotato di basilicae e di postscaenium, è posto all’interno di un recinto perimetrale rettangolare (62.90×38.30m), che include la cavea semicircolare, rivolta a N, il proscaenium, sopraelevato sul pulpitum a nicchie, e la scenae frons rettilinea (cfr. planimetria, da L. APPOLONIA, M.C. FAZARI, “Il teatro romano di Aosta”, Aosta, 2005, fig. 5a p. 6); il prospetto esterno, in opera quadrata di conglomerato e travertino, è scandito da finestre e arcate, inquadrate da poderosi pilastri a base cruciforme, alti quasi 22m (conservato il prospetto S). Secondo quanto descritto dal Rosi in seguito alle indagini del 1933-1937, all’impiego della sobria puddinga locale per gli elevati esterni si contrappone, all’interno, un ampio utilizzo di marmi bianchi e colorati di importazione per il rivestimento delle pareti e dei pavimenti: l’unico noto, allo stato attuale delle conoscenze, è il sectile policromo dell’orchestra semicircolare (diametro 12.75m), di cui si conservano le impronte nello strato di preparazione e alcune formelle nei livelli di riempimento. Il teatro è cronologicamente attribuito all’epoca giulio-claudia. L’edificio è completato da corpi porticati (decorati da pitture parietali policrome) addossati al muro perimetrale sui lati corti, funzionali al raccordo fra esterno e interno e all’occultamento della parte di corpo scenico che sporge dai limiti della cavea; sul lato N del complesso, infine, si apre la porticus post scaenam, probabile collegamento fra il teatro e l’anfiteatro.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Orchestra semicircolare (diametro 12.75m), intorno alla quale corrono due larghe e basse gradinate destinate ai subsellia dei magistrati locali. Lo spazio dell’orchestra è sovrastato dal muro frontale del pulpitum (lungo 30.80m e alto circa 1.26m) in opera laterizia con zoccolatura in travertino, inquadrato da due corpi scalari, da quattro nicchie rettangolari e da tre semicircolari. Il pavimento dell’orchestra è costituito da un opus sectile policromo a piccolo modulo, ricostruibile attraverso le impronte delle formelle nella malta di allettamento e alcuni frammenti di lastrine dagli strati di riempimento. È verosimile supporre che la cromia del pavimento sia abbinata a quella del rivestimento parietale del pulpitum.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1937

Insula 24, Teatro, orchestra, sectile policromo QQt

Parte dell’ambiente: orchestra
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Descritto dal Rosi come pavimento “di marmi rari e di vari colori, commessi secondo un regolare scomparto geometrico” (ROSI 1937, p. 9), il sectile dell’orchestra è composto da una scacchiera di quadrati semplici e quadrati con triangoli inscritti disposti a pale di mulino (QxQt). In base alle impronte nella preparazione e ai frammenti superstiti di formelle si ipotizza un disegno a piccolo modulo (21cm): si conservano, nello specifico, un frammento triangolare in marmo numidico (spessore 3cm, lunghezza conservata 13cm), un frammento triangolare in marmo bianco docimio (spessore 2cm, lato max 13.5cm), un frammento quadrato in marmo numidico (spessore 1.5cm, lati parziali 16.30x12cm). Foto da MOLLO MEZZENA, FRAMARIN 2007, fig. 9 p. 311.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a modulo quadrato con motivi semplici in redazione a scacchiera di due motivi

 
 

Referenza fotografica: da MOLLO MEZZENA, FRAMARIN 2007, fig. 9 p. 311
Oggetto conservato: impronte – Conservato in: area archeologica (Aosta, teatro romano)

Aosta, teatro romano (Riferimento: RAVA-SBAC) via Porta Praetoria/ via J. Charrey – Aosta

Barocelli, P. 1948, in Forma Italiae, Regio XI Traspadana, I, Augusta Praetoria, Roma, coll. 167-173 .
Framarin, P./ Da Prà, V./ Borghi, A. 2013, Marmi policromi nell’edilizia residenziale e pubblica di Augusta Praetoria, in Atti del XVIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Cremona, 14-17 marzo 2012), Tivoli, p. 144.
Mollo Mezzena, R./ Framarin, P. 2007, Pavimentazioni e rivestimenti architettonici nell’edilizia pubblica di Augusta Praetoria, in Bulletin d’études préhistoriques et archéologiques alpines. Actes du XIe Colloque sur les Alpes dans l’Antiquité, Champsee/Val de Bagnes/Valais-Suisse, 15—17 septembre 2006, Aosta, pp. 292, 294, figg. 7, 9.
Rosi, G. 1937, Il teatro romano di Aosta, in Rivista italiana del dramma, Tivoli, p. 9.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Insula 24, Teatro, orchestra, sectile policromo QQt, in TESS – scheda 16256 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16256), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16256


* campo obbligatorio