schedavia Cadolini 10, amb. n.d., tessellato geometrico-figurato con busti delle Stagioni Cremona ( CR ) Edificio a carattere verosimilmente residenziale del quale alcuni lacerti sono stati rinvenuti nel 1970 sotto Casa Poli, in un’area centrale della città romana, a poca distanza da altri rinvenimenti musivi (si veda "Domus del Labirinto" e "Domus di via Cadolini"). Sono stati portati alla luce, a -3 e -2.56 m dal piano di calpestio, due pavimenti in tessellato, uno geometrico bicromo e uno geometrico-figurato con policromia delle parti figurate. Quest’ultimo mosaico è stato inquadrato nella seconda metà del II sec. d.C. (Donderer 1986).Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici via Cadolini 10, amb. n.d., tessellato bicromo con reticolato di fasce Rivestimento in tessellato geometrico bicromo il cui campo, bordato da una fascia marginale bianca a filari dritti, seguita da due fasce monocrome nere alternate a due fasce monocrome bianche, è decorato da un reticolato di fasce delineate da una fila di tessere nere, con quadrati nei punti di incrocio. I rettangoli sono caricati da rettangoli minori con losanghe sdraiate iscritte. I quadrati maggiori sono campiti da quadrati neri iscritti sulla diagonale, a loro volta ribattuti da un quadrato bianco campito da un quadratino nero concentrico con crocetta bicroma; gli spazi di risulta triangolari sono caricati da triangoli neri tangenti per le punte. I quadrati minori presentano un quadrato bianco delineato nero concentrico, a sua volta ribattuto da un quadratino nero. Ambiente n.d.: ambiente non meglio documentato, appartenente ad un edificio a carattere verosimilmente abitativo, al quale è pertinente un pavimento in tessellato geometrico-figurato con policromia delle parti figurate, ritrovato a -2.56 m dal piano di calpestio e con proposta di datazione nella seconda metà del II sec. d.C. (Donderer 1986).Lunghezza: >4.60 m – Larghezza: >2.70 m Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: 20/2/1970 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia Via Cadolini 10, amb. n.d., tessellato geometrico-figurato con busti delle Stagioni Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: centralizzata Cromia: policromo Rivestimento in tessellato geometrico-figurato con policromia delle parti figurate, il cui campo, bordato da una fascia marginale nera, seguita da una fascia bianca, una fascia con una fila spezzata di fusi, formanti semicerchi, bianchi su fondo nero, e una fascia bianca, è decorato da una composizione di ottagoni delineati adiacenti, formanti quadratini; nella seconda e quarta fila conservata, al secondo, quarto e sesto ottagono si sovrappone un quadrato caricato da motivi figurati o vegetali, con spazi pentagonali irregolari di risulta. Gli ottagoni sono caricati da un fiorone a otto petali bianchi lanceolati con bottone nero delineato. I tre quadrati meglio conservati presentano due busti di Stagioni (Primavera e Inverno), inclusi in un cerchio tangente i lati del quadrato e delineato in nero, e un motivo vegetale con due girali fogliati nascenti da un cespo, simmetrici a uno stelo terminante con foglia lanceolata. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Misure Lunghezza: >4.60 m; Larghezza: >2.70 m; Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: strato di malta (3 cm), poggiato si un secondo strato (12 cm), composto di piccoli frammenti di tegole e mattoni. Quest’ultimo si posa direttamente su terreno di natura cretosa del tutto vergine. Da notare che nell’agglomerato della malta si vedono tesserine bianche di circa 5 mm di lato. Specifiche tecniche
Lunghezza: 4.60 m – Larghezza: >2.70 m Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 45f – fila spezzata di fusi, formanti semicerchi, in colore contrastante | | | DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Lunghezza: 4.60 m – Larghezza: >2.70 m Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
var. DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati e quadrati adiacenti, formanti spazi pentagonali irregolari | | fiorone di otto petali lanceolati |
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|
cespo vegetale | |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
Busto di | Primavera | | Busto di | Inverno | |
Referenza fotografica: da PONTIROLI 1974, tav. XXI Oggetto conservato: pannello – Conservato in: museo/antiquarium (San Lorenzo Museo Archeologico – inv. St. 102960) Restauri moderni: Distacco. San Lorenzo Museo Archeologico (Riferimento: Marina Volonté) via S. Lorenzo 4 – Cremona Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, pp. 134-135, n. 19, tav. 46.Grassigli, G.L. 1998, in La scena domestica ed il suo immaginario. I temi figurati nei mosaici della Cisalpina, Napoli, pp. 268-269, fig. 10.Pontiroli, G. 1974, in Catalogo della Sezione Archeologica del Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona, Milano, pp. 61-62, n. 16 (633), tavv. XVIII-XX.Volonté, M. 1998, Mosaico “delle Stagioni”, in Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa (Cremona, Santa Maria della Pietà, 4 aprile – 26 luglio 1998), Milano, pp. 509-510, scheda V.11, figg. p. 509.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via Cadolini 10, amb. n.d., tessellato geometrico-figurato con busti delle Stagioni, in TESS – scheda 16324 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16324), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16324
|