scheda

domus Insula 52, fase II, vano 1, cementizio fittile
Aosta ( AO )


DOMUS DELL’INSULA 52. Scavi condotti a partire dal 1968 in via Festaz ad Aosta (cfr. ubicazione, da R. MOLLO, P. FRAMARIN, “Pavimentazioni e rivestimenti architettonici nell’edilizia pubblica di Augusta Praetoria”, in BPréhistAlp, XVIII, 2007, fig. 1 p. 304: in rosso) hanno parzialmente messo in luce i resti di un edificio a carattere residenziale dell’Insula 52, sviluppato a E di un cardine minore, fiancheggiato, verso O, da una domus ricadente nell’Insula 51 (Augusta Praetoria 11, vd. infra). Dell’edificio, risalente al I sec. d.C. e in uso sino alla fine del IV-inizio V sec. d.C., sono noti in parte cinque ambienti contigui a disposizione paratattica (cfr. planimetria, da MOLLO MEZZENA 1982, fig. 36 p. 248; rielaborazione grafica P. Da Pieve), prospicienti il cardine mediante un muro continuo. Il rinvenimento di tubuli e suspensurae nei vani 2 e 3 attesta l’esistenza di impianti termici, forse realizzati nel corso del II sec. d.C. (fase II). La continuità d’uso del complesso è testimoniata dalla sovrapposizione di tre pavimenti in “opus signinum” (cementizio fittile) intercettati nel vano 1 e pertinenti ad altrettante fasi costruttive (alla fase II, riferibile al II sec. d.C., appartiene anche il cementizio fittile del settore S del vano 2).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
domus Insula 52, fase I, vano 1, cementizio fittile
Definito "opus signinum", il rivestimento è interpretabile come cementizio a base fittile, senza inserti.

domus Insula 52, fase II, vano 2S, cementizio fittile
Rivestimento in cementizio a base fittile, senza inserti.

domus Insula 52, fase III, vano 1, cementizio fittile
Definito "opus signinum", il rivestimento è interpretabile come cementizio a base fittile, senza inserti.


Vano 1, fase I (I sec. d.C.). Grande ambiente al centro della sequenza di vani portati in luce a E del cardine. Il piano pavimentale è costituito da un cementizio a base fittile.
Fase II (II sec. d.C.). Il vano viene ripavimentato con un secondo rivestimento in cementizio fittile.
Fase III (fine IV sec. d.C.). Ulteriore livello pavimentale in cementizio fittile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
domus Insula 52, fase I, vano 1, cementizio fittile
Definito "opus signinum", il rivestimento è interpretabile come cementizio a base fittile, senza inserti.

domus Insula 52, fase III, vano 1, cementizio fittile
Definito "opus signinum", il rivestimento è interpretabile come cementizio a base fittile, senza inserti.

Specifiche di rinvenimento
Data:
1968 – Ente responsabile: RAVA-SBAC

Domus Insula 52, fase II, vano 1, cementizio fittile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Definito "opus signinum", il rivestimento è interpretabile come cementizio a base fittile, senza inserti.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

Mollo Mezzena, R. 1982, Augusta Praetoria. Aggiornamento sulle conoscenze archeologiche della città e del suo territorio, in Atti del Congresso sul bimillenario della città di Aosta (Aosta, 5-20 ottobre 1975), Bordighera, p. 251.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, domus Insula 52, fase II, vano 1, cementizio fittile, in TESS – scheda 16340 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16340), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16340


* campo obbligatorio