scheda

Duomo, battistero paleocristiano, opus sectile a triangoli e rettangoli
Cremona ( CR )


Edificio battesimale a pianta ottagonale del quale alcuni resti sono stati identificati, nella parte centrale della cattedrale (cripta di Sant’Omobono, settore Ovest), alcuni resti durante agli scavi effettuati tra 1998 e 1999. Il battistero è databile a metà IV-V sec. d.C. (Passi Pitcher/ Volonté 2007) ed oblitera una domus di età augustea. Presenta nello strato preparatorio in malta e laterizio tritato le impronte delle lastre di un opus sectile a triangoli e rettangoli, probabilmente bianco e nero, del quale alcuni elementi recuperati sono stati reimpiegati per il rappezzo del tessellato romanico della prima cattedrale. (La pianta dell’edificio è rielaborata da Passi Pitcher 2003, p. )
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (4° q) al secolo V d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici


Edificio battesimale a pianta ottagonale del quale alcuni resti sono stati identificati, nella parte centrale della cattedrale (cripta di Sant’Omobono, settore Ovest), alcuni resti durante agli scavi effettuati tra 1998 e 1999. Il battistero è databile a metà IV-V sec. d.C. (Passi Pitcher/ Volonté 2007) ed oblitera una domus di età augustea. Presenta nello strato preparatorio in malta e laterizio tritato le impronte delle lastre di un opus sectile a triangoli e rettangoli, probabilmente bianco e nero, del quale alcuni elementi recuperati sono stati reimpiegati per il rappezzo del tessellato romanico della prima cattedrale. (La pianta dell’edificio è rielaborata da Passi Pitcher 2003, p. )
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (4° q) al secolo V d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1998-1999 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Duomo, battistero paleocristiano, opus sectile a triangoli e rettangoli

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Rivestimento in opus sectile geometrico bicromo a triangoli e rettangoli, di cui restano solo le impronte e del quale alcuni elementi recuperati sono stati reimpiegati per il rappezzo di un tessellato romanico.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base non marmorea?)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a rettangoli
*a triangoli

 
 

Passi Pitcher, L./ Volonté, M. 2007, L’area della cattedrale di Cremona: scavi ed interpretazioni, dalle indagini di Mario Mirabella Roberti ad oggi, in Annali Benacensi, Atti del XVI Convegno Archeologico Benacense, Contributi di archeologia in memoria di Mario Mirabella Roberti (Cavriana , 15-16 ottobre 2005), Gussago , p. 206.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Duomo, battistero paleocristiano, opus sectile a triangoli e rettangoli, in TESS – scheda 16358 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16358), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16358


* campo obbligatorio