schedaInsula 63, edifici residenziali, cementizi a base fittile Aosta ( AO ) INSULA 63. Il Barocelli segnala il rinvenimento, fra il 1931 e il 1933, di “diruti resti di modeste abitazioni private” nell’Insula 63 di Augusta Praetoria, prossima all’angolo SE della cinta muraria (cfr. ubicazione, da R. MOLLO, P. FRAMARIN, “Pavimentazioni e rivestimenti architettonici nell’edilizia pubblica di Augusta Praetoria”, in BPréhistAlp, XVIII, 2007, fig. 1 p. 304: in rosso). Fra i resti sono menzionati “pavimenti di battuto di tritume laterizio e calce” (cementizi a base fittile), oltre che strutture murarie e condotti per il deflusso delle acque (BAROCELLI 1962, p. 91 n. 30). Recenti indagini condotte nella medesima insula ne hanno effettivamente confermato la destinazione residenziale, sebbene non abbiano rinvenuto piani pavimentali conservati (A. ARMIROTTI, P. FRAMARIN, “Palazzo Ollietti. Indagini archeologiche all’interno dell’Insula 63”, in BSAC 8/2011, Aosta 2012, pp. 56-59). In questa sede si considera un rivestimento in cementizio fittile a titolo esemplificativo.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: non determinata Nessun dato è noto sui vani pavimentati in cementizio fittile.Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1931-1933 Insula 63, edifici residenziali, cementizi a base fittile Parte dell’ambiente: nartece Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo Descritti come “battuti di tritume laterizio e calce”, i rivestimenti sono interpretabili come cementizi a base fittile. Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti) Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato
Barocelli, P. 1948, in Forma Italiae, Regio XI Traspadana, I, Augusta Praetoria, Roma, col. 165 n. 29.Barocelli, P. 1962, in Edizione Archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 28 (Aosta), Firenze, p. 91 n. 30.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Insula 63, edifici residenziali, cementizi a base fittile, in TESS – scheda 16398 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16398), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16398
|