Grande domus, nota come Casa del Bracciale d’oro, ubicata nell’Insula 17 (Insula Occidentalis) della Regio VI. La decorazione pittorica, di II, III e IV stile, testimonia come l’edificio sia stato oggetto di frequenti interventi edilizi e decorativi. La casa si dispone su tre livelli, che si appoggiano al pendio e alle mura urbiche. Il piano più alto, che si trova alla quota della strada, si caratterizza per l’impianto ad atrio tuscanico. L’ingresso 1, pavimentato da un singolare tessellato bianco e nero conduce all’atrio 4, in semplice tessellato bianco e con pitture di IV stile. L’ingresso 1 è inoltre affiancato, a sud, dal piccolo vano 3, rivestito in tessellato e comunicante con l’esterno, attraverso la porta al civico 44. Sull’angolo nord-est dell’atrio 4 si affaccia il grande triclinio 6, rivestito in cementizio e sectile asportato, probabilmente, in epoca borbonica. Adiacente al triclinio 6, il cubicolo 7 è rivestito in tessellato e decorato da pitture di III stile, come il vano 8, in tessellato bianco e nero, parzialmente coperto dall’edificazione di un podi, in epoca tarda. Lungo il muro perimetrale sud si trova la scala per accedere al piano intermedio, dove si trovano ambienti di soggiorno ed, all’estremità occidentale, il quartiere termale. Il triclinio 19, in cementizio di tarda età augustea, decorato da pitture di IV stile, confina, a sud, con il triclinio 20, rivestito in tessellato e decorato da coeve pitture di IV stile. Nella parte meridionale della casa, il cubicolo 27 presenta una decorazione di II stile e pavimento in tessellato. Il secondo piano sottostante si distingue invece per le notevoli pitture con veduta di giardino, nel cubicolo 32. Pianta tratta da Sampaolo 1996, p. 45.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Casa del Bracciale d’oro, Regio VI (Ins. Occ.), 42, tessellato con nido d’ape Tessellato bianco e nero decorato, al centro, da uno stralcio di composizione triassiale a nido d’ape: in un cerchio ed attorno a un esagono 6 esagoni adiacenti e 6 esagoni tronchi ai margini. Il motivo è disegnato e riquadrato da una linea nera; gli esagoni sono caricati da quadrati con svastiche, mentre gl esagoni tronchi sono caricati da triangoli neri.
Cubicolo 7: vano adiacente al triclinio 6, decorato da pitture di IV stile e pavimentato in tessellato bianco e nero.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Casa del Bracciale d’oro, Regio VI 17 (Ins. Occ.), 42, cubicolo 7, tessellato con scacchiera
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tessellato bianco e nero, ripartito in soglia, anticamera ed alcova. La soglia è decorata da una coppia di fiori di loto su fondo bianco. Il pavimento dell’anticamera è distrutto, mentre l’alcova è decorata da una scacchiera, gli scacchi caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale in colori contrastanti (con effetto di reticolato), bordata da una fascia bianca, compresa tra due linee triple.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: alcova Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Scacchiera, gli scacchi caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale in colori contrastanti (con effetto di reticolato), bordata da una fascia bianca, compresa tra due linee triple.
Sampaolo, V. 1996, VI 17 (Ins. Occ.), 42 Casa del Bracciale d’oro, in Pompei Pitture e Mosaici. Regiones VI (parte III), VII (parte I), Roma, p. 54, figg. 24-25.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Casa del Bracciale d’oro, Regio VI 17 (Ins. Occ.), 42, cubicolo 7, tessellato con scacchiera, in TESS – scheda 16481 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16481), 2013