scheda

via S. Anselmo, resti di cementizio fittile
Aosta ( AO )

Durante i lavori per la ristrutturazione dell’ex proprietà Fusinaz, a circa 80m a E della cinta muraria di Aosta (cfr. ubicazione, da “Atria Longa Patescunt. Le forme dell’abitare nella Cisalpina romana. Schede”, Antenor Quaderni 23.2, a cura di F. Ghedini e M. Annibaletto, Roma 2012, p. 134: in rosso, ubicazione approssimativa), sono emersi resti di strutture murarie e di una pavimentazione in “opus signinum” (cementizio fittile), per le quali non è possibile determinare la configurazione planimetrica né la tipologia edilizia (forse edificio residenziale?).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Nessun dato è noto sull’ambiente pavimentato in cementizio fittile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
Anni ’90 – Ente responsabile: RAVA-SBAC

Via S. Anselmo, resti di cementizio fittile

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Definito "opus signinum", il rivestimento è interpretabile come cementizio a base fittile, non altrimenti noto.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato

Mollo Mezzena, R. 2000, L’organizzazione del suburbio di Augusta Praetoria (Aosta) e le trasformazioni successive, in Dal suburbium al faubourg: evoluzione di una realtà urbana, Milano, p. 170.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, via S. Anselmo, resti di cementizio fittile, in TESS – scheda 16500 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16500), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16500


* campo obbligatorio