
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Tessellato bianco e nero, decorato da una scacchiera, gli scacchi caricati da clessidre dritte e sdraiate. ll campo è riquadrato da una linea doppia nera e bordato da una fascia bianca e da una fascia nera. La soglia è decorata da fasce concentriche, in colori contrastanti.
Casa di Championnet I, Regio VIII 2, 1, ambiente m, tessellato con composizione di ottagoni delineati adiacenti, formanti quadrati
Tessellato bianco e nero, decorato da una composizione ortognale di ottagoni adiacenti, delineati da linee doppie bianche, formanti quadrati e caricati da piccoli quadrati bianchi dritti. Il bordo è decorato da una linea tripla nera, seguita da una fascia bianca.
Casa di Championnet I, Regio VIII 2, 1, atrio b, tessellato nero, con inserti di marmo e lastrine marmoree, bordo con treccia
Tessellato nero, decorato da tessere bianche e lastrine marmoree policrome e di forma regolare. Il campo è bordato da una fascia bianca, seguita da una fascia nera. Attorno alla vasca dell’impluvio si snoda una fascia con una treccia a calice allentata, con orlo dritto e occhielli, su fondo scuro.
Casa di Championnet I, Regio VIII 2, 1, corridoio l, reticolato di linee doppie, gli scomparti caricati da quadrati sulla diagonale
Tessellato bianco e nero, decorato da un reticolato di linee doppie bianche, gli scomparti caricati da quadrati bainchi sulla diagonale.
Casa di Championnet I, Regio VIII 2, 1, corte colonnata r, tessellato con con reticolato di file di clessidre e quadrati adiacenti
Tessellato bianco e nero, decorato da un reticolato di file di clessidre e quadrati, adiacenti, in colori contrastanti, con effetto di reticolato di fasce. I quadrati sono caricati da diversi motivi, tra cui la svastica, la coppia di pelte, la stella e motivi geometrico-vegetalizzati. Il bordo era decorato da fasce in colori contrastanti.
Casa di Championnet I, Regio VIII 2, 1, cubicolo c, tessellato con stelle di quattro punte tangenti
Tessellato bianco a ordito di filari paralleli, decorato da pseudoemblema con un motivo di stelle di quattro punte, tangenti, che formano un reticolo di losanghe, con effetto di ottagoni secanti e tangenti. Il motivo è riquardato da un linea doppia nera e bordato da una linea tripla nera, compresa tra due linee triple bianche. Il bordo è decorato da una fascia bianca, compresa tra due fasce nere e seguita da una fascia bianca.
Casa di Championnet I, Regio VIII 2, 1, cubicolo epsilon, reticolato di fasce caricate da losanghe e quadrati; motivo vegetale
Tessellato bianco e nero, articolato in anticamera e doppia alcova con scendiletto. L’anticamera è decorata da un reticolato di fasce, caricate da quadrati e losanghe. Il bordo è decorato da una linea tripla bianca, compresa tra due linee nere e seguita da una fascia bianca. Entrambe le alcove sono introdotte da una scendiletto decorato da una spina di triangoli, compresa tra due linee doppie, seguite da una linea tripla e una fascia nera. La prima alcova è decorata da un motivo con rami fogliati e vasi con bordo nero. La seconda alcova è in tessellato bianco.
Casa di Championnet I, Regio VIII 2, 1, ingresso a, tessellato nero, con inserti di marmo
Tessellato nero, decorato da tessere bainche e inserti marmorei policromi e di forma regolare. Il campo è bordato da una fascia bianca, decorata da una fila di lastrine romboidali disposte, alternativamente, dritte e sdraiate e da una fascia nera.
Casa di Championnet I, Regio VIII 2, 1, triclinio d, tessellato con cerchi allacciati
Tessellato bianco e nero, decorato da una composizione ortogonale di cerchi secanti ("cerchi allacciati"), (formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli), in colori contrastanti. Il bordo è decorato da cinque fasce in colori contrastanti.
Casa di Championnet I, Regio VIII 2, 1, vano alfa, composizione di quadrati adiacenti, formati da quattro rettangoli, attorno a un quadrato
Tessellato bianco e nero, decorato da una composizione ortogonale di quadrati adiacenti, formati da quattro rettangoli attorno a un quadrato. La composizione è disegnata e riquadrata da una linea doppia nera e bordata da una fascia nera, compresa tra due fasce bianche.
Casa di Championnet I, Regio VIII 2, 1, vano delta, composizione ortogonale di stelle di quattro punte e quadrati
Tessellato bianco e nero, decorato da una composizione ortogonale di esagoni tangenti per quattro angoli, formanti quadrati e stelle di quattro punte, in colori contrastanti (qui con le stelle caricate da un quadrato piccolo iscritto tangente per gli angoli), sovrapposta ad un reticolato di fasce. Il bordo è decorato da una linea tripla compresa tra due fasce bianche.
Casa di Championnet I, Regio VIII 2, 1, vano eta, cementizio con inserti policromi
Cementizio a base fittile, decorato da inserti in calcare policromo.
Casa di Championnet I, Regio VIII 2, cubicolo i, tessellato bianco e nero con motivo di quadrati e triangoli
Tessellato bianco e nero con motivo non ben riconoscibile, riquadrato da una linea doppa e bordato da una linea tripla bianca, seuita da una linea tripla nera e da una fascia bianca.
Data: non documentata
Casa di Championnet I, Regio VIII 2, 1, vano theta, cementizio punteggiato di tessere irregolari bianche e nere
Parte dell’ambiente: cubicolo
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: tricromo
Cementizio a base fittile, decorato da filari di tessere bianche e nere.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino |
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16984