scheda

via Bonci, edificio residenziale, tessellato con motivi geometrici e vegetalizzati (Ch-04)
Chiusi ( SI )


Scavi condotti tra il 2007 e il 2008 in via Bonci (SBAT, direzione dott. M. Iozzo) hanno portato alla luce una porzione di oltre 3 mq di pavimento in tessellato a decorazione geometrica e vegetale, verosimilmente pertinente ad un edificio residenziale di età augustea (pianta edificio tratta da Bueno 2011, p. 54, fig. 16).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


L’ambiente era accessibile tramite una soglia segnalata da un tappetino musivo decorato con motivi vegetalizzati ed era pavimentato da un tessellato con punteggiato di dadi.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Via Bonci, edificio residenziale, tessellato con motivi geometrici e vegetalizzati (Ch-04)

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Rivestimento in tessellato articolato in due unità decorative, pertinenti alla soglia (a) e al vano vero e proprio (b). -a (soglia): tralcio di vite (?) delineato in tessere nere su fondo bianco. -b (vano): rivestimento in tessellato con punteggiato ortogonale di dadi bianchi su fondo nero.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Unità decorative

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: centralizzata?
Cromia: bicromo

Rivestimento in tessellato articolato in due unità decorative, pertinenti alla soglia (a) e al vano vero e proprio (b). -a (soglia): tralcio di vite (?) delineato in tessere nere su fondo bianco. -b (vano): rivestimento in tessellato con punteggiato ortogonale di dadi bianchi su fondo nero.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
 
 
Referenza fotografica: Da Bueno 2011, tav. XII,1.

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Rivestimento in tessellato articolato in due unità decorative, pertinenti alla soglia (a) e al vano vero e proprio (b). -a (soglia): tralcio di vite (?) delineato in tessere nere su fondo bianco. -b (vano): rivestimento in tessellato con punteggiato ortogonale di dadi bianchi su fondo nero.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 107b – punteggiato di dadi su tessellatum in colore contrastante

 
 
Referenza fotografica: Da Bueno 2011, tav. XII,1.

Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 54; 230-231; 245-246; 405; 434; 439, tav. XII, 1-2.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, via Bonci, edificio residenziale, tessellato con motivi geometrici e vegetalizzati (Ch-04), in TESS – scheda 17100 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17100), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17100


* campo obbligatorio